Quante volte ci siamo chiesti se qualcuno sta parlando di noi in rete? Ma soprattutto in che modo ne parla? Non solo per vanità, ma molto più per conoscere e comprendere l’impatto della nostra attività in rete sulla nostra reputazione, quella della nostra azienda o di un particolare prodotto. “La reputazione, (…) racconta la nostra storia ed influisce sulla percezione esterna di noi stessi sia professionale che personale”, per questo motivo conviene “incentivarne la cura, ponendo attenzione alla nostra attività su tutti i Social Media”.
Per ascoltare la rete e carpire preziose notizie disperse in un immenso oceano di dati esistono diversi strumenti free utili a questo scopo.
SOCIAL MEDIA SEARCH ENGINES: per effettuare ricerche all’interno dei Social Media
? Facebook Graph Search (Al momento è possibile mettersi in lista )
TOPIC TRACKING: per monitorare un determinato topic (tema) o keywords
? Twazzup
? Topsy
RSS ALERT: per monitorare specifiche keywords ricevendo avvisi per le rilevazione effettuate
TRENDS: misura il livello di interesse per un particolare termine di ricerca
BLOG & FORUM SEARCH
SOCIAL MEDIA SCORE: per misurare reach e visibilità del proprio brand e dei competitors
? Monitter
Durante la ricerca sarà importante focalizzarsi su conversazioni pertinenti e provenienti dagli utenti evitando i commenti autocelebrativi. Se l’obiettivo è infatti comprendere il sentiment della rete nei nostri confronti, aggiungendo informazioni provenienti dai nostri canali e/o da nostri affiliati rischiamo di falsare i risultati. I dati raccolti dovranno poi essere attentamente esaminati e valutati assegnando precisi valori come il sentiment del commento (positivo, negativo o neutrale) e l’influenza dell’autore del commento. A valutazione conclusa avrete un quadro chiaro della vostra Web Reputation. Saprete infatti:
? Qual’è la percezione online nei vostri confronti;
? Quali informazioni vengono veicolate;
? Chi sono gli utenti che parlano di voi e quanto sono influenti;
? Dove esprimono e come;
Queste informazioni vi possono aiutare anche ad impostare la vostra strategia di Social Media Marketing perché saprete cosa vogliono gli utenti da un prodotto e/o dalla vostra azienda. Analogamente potete condurre una ricerca sui vostri competitor, verificando quali azioni intraprendono loro e come reagiscono gli utenti, scoprendo anche come vi collocate nel mercato rispetto a loro. Analizzando poi le vostre risorse, sia in termini economici che di tempo potrete organizzare e pianificare la vostra strategia in modo consapevole.
Foto | istockphoto
Molto carino e interessante! 🙂