Ammettete che state pensando: “Verdi? Anche voi Verdi? Ecco che fate il solito articolo di attualità per essere condivisi!”.
Tranquilli, non è così. Quello che vogliamo raccontarvi è il progetto folle di un esercito di social media specialist che sognano di rendere Verdi a portata di click attraverso un’app chiamata #VerdiMuseum.
Il progetto è stato commissionato dal Comune di Parma, non solo nell’intento di celebrare il bicentenario verdiano, ma soprattutto per creare qualcosa che desse continuità all’esperienza Verdiana, quando le celebrazioni termineranno. Diciamo pure che è l’inizio dell’anno 201.
La domanda da cui i creatori del progetto sono partiti è: “serve un’app su Verdi?” (vedi qui).
Per avere una risposta reale il gruppo di blogger di SQcuola di Blog si è messo in ascolto e, attraverso le numerosissime conversazioni raccolte online, ha colto l’esigenza concreta di uno strumento che crei una rete tra i diversi portali dedicati a Verdi, i siti relativi ai luoghi verdiani e le attività legate al compositore. Queste informazioni, rese più facilmente disponibili, saranno arricchite da racconti, aneddoti e vita reale.
L’aggregazione e l’arricchimento di ciò che è già online è utile ma non basta, per questo l’app #VerdiMuseum sarà anche aperta a contenuti “user-generated”.
#VerdiMuseum non è un museo! Non ci saranno cartelli “guardare ma non toccare”. L’utente potrà in ogni momento lasciare traccia di sé e della sua esperienza dei luoghi verdiani, di Verdi, dell’opera, del cibo e di tutto ciò che si può fare nel vasto territorio legato al compositore. Ogni visitatore potrà scegliere la propria visita, cosa vedere di questi luoghi, ma anche come vederli, con quale mezzo e con quali tempi.
L’app è pensata come una guida che si adatta in mano di chi la usa, pronta ad offrire ogni tipo di spunto e di stimolo. Se gli abitanti delle province di Parma e Piacenza vivono quotidianamente Verdi come il vecchio amato zio, la speranza è che chiunque usando quest’app possa sentire lo stesso coinvolgimento, essendo accompagnato in modo personalizzato e quindi spinto a descrivere le proprie esperienze, come se scrivesse una cartolina a ciascuno degli altri utenti. Ogni appunto, osservazione, critica, suggerimento o racconto sarà una tessera del mosaico che rappresenta “il nostro Verdi”: quel famoso zio di tutti gli italiani reso finalmente molto più vicino.
Come avrete capito #VerdiMuseum è un complesso meccanismo di ingranaggi che unisce cultura, informazioni, emozioni ed esperienze, il tutto restituito in un’app ovviamente disponibile sia per Android sia per Apple, su qualsiasi tipo di devices.
L’app non solo sarà “user-generated”, ma sarà inoltre aperta al web attraverso collegamenti ai principali social networks, affinché l’esperienza di ogni utente abbia l’ascolto e la diffusione che merita. Ovviamente l’app continuerà sempre ad essere aggiornata ed arricchita di contenuti perché
#VerdiMuseum non celebra Verdi nel suo bicentenario, bensì ogni giorno sin da quando sarà disponibile (novembre 2013).
Ora vi chiederete come viene concretamente finanziata questa immensa impresa e la risposta è che l’innovazione non è data solo dall’app in sé, ma anche dalla modalità di raccolta fondi. Infatti, oltre al Comune di Parma, che come tutti i comuni dispone al momento di poca cassa, si cercheranno sottoscrittori piccoli e grandi attraverso il crowdfunding.
Chiunque potrà decidere in base alla propria disponibilità di diventare sottoscrittore, finanziando il progetto e manifestando la propria passione per Verdi, per i luoghi verdiani e per l’opera. Questa forma di finanziamento richiede un grande impegno e grande responsabiltà (professionale e sociale) da parte dell’esercito di folli creatori, i quali però sono sostenuti dalla convinzione di offrire, attraverso un tributo a Verdi, un modello culturale che potrà fare scuola e rilanciare l’economia locale grazie a progetti culturali che potranno essere realizzati nel prossimo futuro. Perché Verdi crea futuro!
Per un primo assaggio dell’originalità di questo progetto, siete tutti invitati a partecipare alla presentazione del Progetto #VerdiMuseum che si svolgerà a Parma, alla Casa della Musica, sabato 26 ottobre alle 15,30.
Sarà uno degli eventi di #SDBawards, insieme a #BattleRoyale (di cui parliamo qui). Sarà inoltre trasmessa in diretta streaming su www.sqcuoladiblog.it
Senza dimenticare che il primo vero “battesimo del Fuoco di #verdiMuseum” avverrà con un BlogTour che invaderà Parma domenica 27 ottobre.
Articolo firmato da: Selusi Ambrogio, Matteo Lobina, Michela Zamuner, Moira Quintili e Ugo Lopez (SQcuola di Blog – Classe V)
4 thoughts on “#VerdiMuseum – Giuseppe Verdi in un Click”