Egregissimi, sappiate che al giorno d’oggi, la trasparenza è una delle chiavi fondamentali per il successo.

Il momento sta arrivando! Le attività si rincorrono frenetiche per completare nei tempi le selezioni e comunicare i primi 30 nomi per i quali tra poco suonerà la prima campanella. Come ormai saprete il percorso di selezione a SQcuola di Blog è intenso ed impegnativo. Quello che magari sottovalutate è che è un periodo molto impegnativo anche per noi “maestranze SQcuolastiche”.

La prima parte del processo è automatizzato a 360°: Sicuramente i 2 test online. Il primo di pre-selezione, ma soprattutto il secondo test è quello che definisce un punteggio finale che ha un impatto sulla graduatoria.

La seconda parte della selezione, veramente impegnativa per noi è quella “manuale” dell’assegnazione punteggi nelle altre due “macro-aree” di valutazione: Curriculum Vitae (rigorosamente con l’odiato EuroPass) ma soprattutto le vostre lettere motivazionali. Anche questo processo è “codificato” e non lascia spazio ad interpretazioni personali. Per ogni voce da CV è assegnato un punteggio, abbiamo lo stesso sistema dalla prima edizione e funziona bene. E’ chiaramente impegnativa la parte di assegnazione del punteggio, visto che qualcuno deve “scannerizzare” ogni voce inserita all’interno di oltre 300 curriculum. Ecco perchè chiedevamo di ricevere il materiale in anticipo (cosa che purtroppo molti non hanno fatto).

Infine la terza componente del punteggio finale è quella legata alla lettera di motivazione. Anche questo processo è “codificato”, abbiamo posto 5 domande e ci aspettiamo di trovare contenute delle risposte. Molti si fanno prendere dalla foga e parlano di tutto tranne che delle cose che vengono chieste, senza pensare che si viene penalizzati nelle valutazioni. Ma proprio perchè non volevamo che la vostra “vena creativa” venisse troppo penalizzata da schemi pre-confezionati (necessari per standardizzare) abbiamo inserito una ulteriore valutazione questa volta “professionale/discrezionale”.

Cinque persone sono chiamate a leggere le vostre lettere ed assegnare ad ognuna un punteggio “professionale”. La media di questi cinque voti si somma al punteggio “lettera motivazionale”. Nel nostro processo di selezione questa è l’unica area “discrezionale” che come capite ha un impatto però minimo sul punteggio finale.

Questa è la parte che ci interessa condividere con voi, perchè è giusto, perchè è nel nostro stile ed un atto di responsabilità nei vostri confronti. Una piccola parte della vostra sorte è decisa da 5 persone ed è giusto che queste persone ci mettano la faccia:

Andrea Alfieri: Preside e fondatore di SQcuola di Blog (Linkedin)

Marco Fabbri: Vice Preside ed ex Alunno Classe I (Linkedin)

Davide Morante: Vice Preside ed ex Alunno Classe II (Linkedin)

Andreas Marcopoli: Vice Preside ed ex Alunno Classe III (Linkedin)

Morgan Bovo: Coordinatore didattico ed ex Alunno Classe I (Linkedin)

Persone che valutano altre persone, leggono tra le righe, ascoltano un messaggio e cercano di inserirlo in un contesto. Queste persone portano nel processo di valutazione le storie ed esperienze concrete di chi si è già misurato con questo percorso.

Marco, Andreas, Davide, Morgan ed il sottoscritto sono persone che si sono “meritati” questa responsabilità con il lavoro svolto e con l’entusiasmo di chi crede in un progetto come #SQDB senza personalismi, ma sposandone i valori anche se in chiara “contro-tendenza” con il mondo in cui lavoriamo. Se vorrete valutarli e scrutinarli i loro profili sono a vostra disposizione.

Sappiamo che per il successo del Master, è l’interesse di tutti cercare “chi ha i requisiti ed il talento” per portare avanti una Classe “partecipativa e compatta”.

Ed ora, se avete avuto la pazienza di leggere fino qui, vi meritate la sorpresa finale:

Ogni edizione abbiamo riservato dei posti per categorie “meritevoli”. Anche quest’anno abbiamo deciso di farlo. Abbiamo però deciso che non saranno “categorie” ad esser premiate ma persone a cui regaleremo delle “wild-card”. All’ultimo webinar di Classe III abbiamo deciso di creare un “panel” capitanato da Andreas e Davide, formato da alcuni studenti.

A loro è stato dato il compito di eleggere, in aggiunta ai 30 selezionati meritocraticamente da graduatoria, altri alunni che pur non entrando in graduatoria hanno dimostrato di meritare un posto tra i banchi di Classe IV. Ci piace responsabilizzare gli studenti delle Classi precedenti, e dare loro la possibilità di “tutelare” con le loro scelte il futuro di SQcuola di Blog.

Verrà premiato il talento espresso in fase di selezione, le attività che svolgono, la condivisione e partecipazione alle attività di SQcuola di Blog Academy. Speriamo che in questo modo, qualche talentuoso candidato non particolarmente a suo agio con “test online” possa essere comunque intercettato e premiato. La selezione delle wild card si svolgerà a partire da venerdì 2 e si concluderà venerdì 8 con l’annuncio delle persone selezionate in aggiunta ai 30 già nominati.

Per tutti gli esclusi all’annuncio di giovedì, quindi, un’altra piccola finestra di opportunità.

In bocca al lupo a tutti!

Il Preside

 

7 thoughts on “SQcuola di Blog – Chi valuta i valutatori?

  1. Condivido e sottoscrivo appieno!
    Trasparenza, condivisione e meritocrazia sono tra i valori portanti della SQcuola che ognuno di noi cerca di testimoniare, “a distanza” ed “in presenza”.
    Benvenuti nuovi SQcuolari! 🙂

  2. davvero una gran bella organizzazione, complimenti per il duro lavoro che svolgete (fatto con passione) e soprattutto per le belle parole spese in questo articolo chiarificatore 🙂

  3. Buongiorno Sqcuola di Blog, grazie per il bell’articolo. Mi sono sempre chiesto che metodo usiate per controllare che gli aspiranti studenti non copino durante il test da 100 domande. O è tutto delegato alla lealtà di ciascuno?

    1. Guarda che la parola “copiare” in rete non è demonizzata come al tempo della scuola o l’università. Se così fosse non avremmo oggi Google o migliaia di altre risorse che sono nate “copiando” ciò che le precedeva. Dovete imparare a copiare… migliorando (imparando dalle lezioni di chi ha fatto e sbagliato). Copiare ben inteso, non è da confondere con “plagio”… Nei vostri test nessuno vi ha detto di non usare Wikipedia & Co. Infatti ci piace l’idea di premiare la vostra capacità … di ricerca.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *