Come prassi qui alla SQcuola di Blog non vi teniamo niente di nascosto.
Per chi si è iscritto e non ha ben capito l’impegno e la serietà del Master invitiamo a dare una bella occhiata a questo piano Didattico, che altro non è che la lista delle materie su cui gli studenti dovranno misurarsi. E per misurarsi intendiamo anche fare degli esami finali al termine di ogni modulo, che saranno indispensabili per passare al modulo successivo.
Diciamo che questa è la lista delle materie che sono uscite per questa prima edizione! Fortunati voi!
Domani a Modena, presenti tutti i docenti, avrete modo di fare domande, chiedere delucidazioni ed avere risposte in diretta. Se non potete esserci di persona, usate pure l’area commenti qui sotto e vi posteremo le risposte del caso.
Noi stiamo lavorando sodo per creare dei materiali veramente validi per voi. Siete pronti a studiarvi tutta ‘sta roba?!
il programma è bellissimo, viene proprio voglia di parteciparvi!
forse un po’ di spazio andrebbe dedicato anche alle web radio e alla potenzialità che hanno nel coinvogere la generazione Y, che ne è grane fruitrice … magari creando link con i blog.
A Bologna abbiamo anche una famosa start up Spreaker.
Un saluto Elena
Grazie Elena, siamo sempre aperti a nuove idee e ad ampliare e migliorare il nostro “contributo formativo” .. come dice Andrea Alfieri, preside de La SQcuola di Blog, Perchè No?!
A presto!
Ciao Elena, mi hai aperto un mondo.
Tra l’altro non sei la prima a menzionarmi le web radio. Anche la miticha Giovanna Coppini mi scriveva non più tardi di qualche giorno fa “ah dimenticavo…!!!!
non so se conosci http://www.stereomood.com/ . è una web radio che si basa su playlist emozionali piuttosto che su quelle di genere.
L’ha creata una persona che conosco molto bene Elonora Viviani insieme a 3 suoi ex colleghi di MTV. Stereomood ha già 2 anni di vita (se ricordo bene).
Ha milioni di utenti nel mondo che possono taggare le canzoni e inserirle in playlist personalizzate.
Alla fine del 2010 hanno fatto la loro prima campagna pubblicitaria importante in collaborazione con Nissan. La casa automobilistica ha ralizzato una campagna geolocalizzata (solo in Italia) per lanciare l’ultima di casa, la Nissan Juke. Se pensi, potremmo coinvolgerla.
Questo è un mondo nuovo per me, e mi piacerebbe molto capirlo ed approfondirlo. Hai dei contatti anche te Elena? Ora chiediamo a Giovanna se riesce a coinvolgerli.
Vedi, è il bello di un progetto “bottom up” come questo… stile wikipedia, manca qualcosa? Aggiungiamo!! Se vuoi contribuire Elena non hai che da dirlo 😉
Grazie ancora Elena, ed a presto (spero)
Ciao Andrea!
Mi fa piacere l’idea delle web radio abbia aperto spazi per una progettazione wiki 🙂
Riguardo a Spreaker, i soci fondatori sono giovani imprenditori con sede a Bologna (e USA), il loro progetto è stato premiato tra le migliori start up nel 2009 da Spinner, Mind of the bridge ecc .
Partecipano spesso a meeting, serate ed eventi per giovani imprenditori (è li che ho avuto modo di conoscere questa realtà) e Francesco Baschieri è, di solito, il loro front man.
I loro contatti sono sul loro sito http://www.spreaker.com/cms/company
Ciao!
Grazie ancora, ci mettiamo in contatto (o almeno ci proviamo) 😉
Buon weekend!
A proposito di start up create da giovani imprenditori e di esperienze innovative volevo segnalarvi “Ustation”, media social network universitario, piattaforma cross-mediale che raccoglie informazione e infotainment autoprodotto e partecipativo. Per saperne di più: http://www.ustation.it/chisiamo. Se interessa ho un contatto 😉
Ciao, Raffaella