sqcuola-di-blog-selezione-meccanismo

Ormai ci siamo, mancano solo tre settimane al suono della prima campanella per #ClasseVII. Emozionati? Nervosi? Praticamente siete arrivati a rosicchiarvi le unghie fino al gomito?

Tranquilli, tutto normale.

Ricordo bene quella sensazione di “Non ce la farò mai” alternata all’esaltazione da “Dai che ci siamo dai dai dai!”. State sereni. Può solo peggiorare 😀

Ma se credete che da questa parte dello schermo siamo tutti paciosi e rilassati vi sbagliate di grosso. Le attività da portare avanti sono tantissime perché la pacchia è finita: niente più automatismi di selezione. Ora si va a manona.

Sì perché ci sono da spuntare i due step più complessi della valutazione dei candidati: il CV (nel simpaticissssssimo Europass) e la lettera motivazionale.

Perché il CV Europass? Perché non LinkedIn o un CV qualunque? Perché:

  1. su come sono da compilare i profili LinkedIn avremo molto di cui parlare durante webinar e moduli,
  2. i CV non standardizzati non possono essere messi a confronto con conseguente impossibilità di stilare una graduatoria.

Quindi rassegnatevi ed Europass sia. Ogni voce un punteggio, obiettivo e imparziale.

E poi c’è la lettera motivazionale, croce e delizia di tutti i candidati, colei che ha fatto sudare già sei “generazioni” di SQcuolari prima di voi e che immagino stia mandando in crisi anche le future burbe di Classe VII.

Il post dedicato allo scrivere la lettera motivazionale è un bell’aiuto per superare il blocco creativo, quindi niente scuse e mettetevi sotto! Anche perché abbiamo deciso di prolungare la possibilità di consegna fino al 15 di gennaio.

Ma come vengono valutate le lettere? Sulla base dell’esperienza di un team di professionisti che si sono meritati questo onore con un impegno e una professionalità tali da poter comprendere chi è più adatto a frequentare il percorso formativo di SQcuola di Blog.

Sì, qui siamo nell’ambito della valutazione soggettiva, mediata fra tutti i professionisti coinvolti, ma comunque basata non su parametri fissi ma su quello che la vostra lettera motivazionale (e la vostra presenza web) saprà farci percepire. Questo fa sì che il grosso del punteggio di selezione sia basato sui parametri oggettivi, ma la lettera motivazionale è importante, molto importante, e vogliamo che capiate chi e come valuterà questo ultimo sforzo che vi abbiamo richiesto.

Ecco quindi il team che andrà a leggersi tutte le vostre lettere e a valutarle:

  • Alfieri: Emerito e fondatore di SQcuola di Blog (Linkedin)
  • Sara Salvarani:  Preside ed ex Alunna Classe V (Linkedin)
  • Marco Fabbri: Vice Preside ed ex Alunno Classe I (Linkedin)
  • Davide Morante: Vice Preside ed ex Alunno Classe II (Linkedin)
  • Elena Colasante: Vice Preside ed ex Alunna Classe IV (Linkedin)
  • Paola Brianti: Vice Preside ed ex Alunna Classe VI (Linkedin)
  • Margherita Pelonara: Vice Preside ed ex Alunna Classe VI (Linkedin)

Queste persone mettono a disposizione del master la propria professionalità e la propria esperienza all’interno della SQcuola. Potete capire chi sono e perché li abbiamo scelti leggendo i loro profili LinkedIn.

E ora l’ultima novità di questa settima edizione (ok, non sarà l’ultima…ma diciamo l’ultima della fase di selezione 😉 ): tradizionalmente in ogni classe oltre ai 30 alunni entrati in graduatoria, abbiamo sempre aggiunto da 6 a 10 posti per altri candidati rimasti esclusi ma meritevoli di intraprendere il percorso formativo che proponiamo.

Queste “wild card” vengono scelte a ogni edizione da una commissione che, sotto l’occhio vigile del preside, vaglia i profili degli esclusi e sceglie chi ammettere. La commissione è sempre costituita da ex alunni delle precedenti edizioni e anche questa volta sarà così, perché chi ha già passato il lungo sentiero che conduce in fondo a 6 mesi di webinar, moduli, test, esercitazioni ed eventi live, merita di essere responsabilizzato e messo in pista per selezionare i futuri social media manager che usciranno da SDB.

Quindi se lunedì 26 (pomeriggio!) non sarete nell’elenco dei primi 30 non demoralizzatevi. Aspettate qualche giorno e potrete sapere se siete fra i fortunati 10 prescelti come wild card.

E la novità? Dov’è? Semplice: contestualmente all’annuncio dei 30 entrati per punteggio daremo anche i nomi dei primi 10 ammessi di #ClasseVIII che potranno assistere come auditor ai webinar in partenza a febbraio. Per loro il master inizierà ufficialmente a maggio, ma almeno sapranno cosa li aspetta e inizieranno a “familiarizzare con il mezzo”.

Riassumiamo quindi le date:

  • lunedì pomeriggio 26 gennaio – daremo i nomi dei primi 30 componenti di Classe VII
  • lunedì pomeriggio 26 gennaio – daremo i nomi dei primi 10 componenti di Classe VIII
  • Giovedì 29 gennaio – daremo i nomi delle 10 wild-card prescelte che si aggiungeranno a Classe VII.

Infine, non dimenticate alcune cose importanti dal punto di vista tecnico per poter frequentare il master e che potete trovare in questo articolo sui requisiti tecnici fondamentali per accedere a moduli e webinar.

In bocca al lupo a tutti!

La Preside

2 thoughts on “Selezioni Classe VII: il gioco si fa duro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *