Sono sempre online e sono una blogger, o almeno “io speriamo che me la cavo” 🙂
Non ho sempre a disposizione il mio fidato MacBook, con tutte le applicazioni e gli strumenti utili, ma non lascio mai a casa iPhone e iPad. Tra le tante app che ho scaricato dall’App Store, ce ne sono alcune che un blogger always on dovrebbe avere nel proprio dispositivo.
Piattaforme di blogging
Tra le app native, free e create dalle stesse piattaforme di blogging, vale la pena di menzionare:
- WordPress, che permette di creare ed editare articoli o pagine, moderare i commenti, condividere immagini e video, e anche visualizzare le statistiche del sito. Le recensioni sullo store non sono proprio positive, ma per fare un editing veloce è abbastanza efficace.
- Tumblr, che permette di postare sul proprio blog (o sui propri blog) foto, video, citazioni, chat, link e testi. La versione iPad è stata acclamata dagli utenti. Anche se le differenze con la interfaccia web sono poche, personalmente mi ritrovo a postare più frequentemente dall’app (mi trovate qui).
Tra le app non native, potete provare Blogsy, app per iPad a pagamento (4,49€, un investimento accessibile). Una volta conquistata un po’ di dimestichezza (al primo lancio potrebbe sembrarvi troppo complicata), potrebbe diventare la vostra killer app! Blogsy supporta diverse piattaforme di blogging (WordPress.com, WordPress sul proprio spazio hosting, Blogger, Drupal, Joomla e Tumblr) e di account social come Flickr, YouTube, Vimeo, Instagram e Facebook. Se ancora non vi ho convinto, date un’occhiata alle recensioni positive riportate nella homepage dell’app!
Photo editing
Supponendo che usiate immagini o foto vostre, o rilasciate in CC, o che ancora abbiate un account su Fotolia, iStockPhoto o servizi simili, può essere sempre utile fare piccole operazioni di editing on the go.
Ecco alcune app che possono servirvi:
- Snapseed: app free universale, acquistata da Google. Snapseed permette di editare le vostre foto, aggiungere filtri e cornici. Pratica e veloce, non può mancare!
- Retouch: app a pagamento per iPhone (0,89€) e iPad (0,89€). Retouch permette di eliminare contenuti fastidiosi sulle fotografie (Avete presenti i cavi elettrici che “tagliano” le foto? Potrete finalmente rimuoverli!).
Per aggiungere quotes alle vostre foto il panorama di app è veramente ampio. Vi consiglio, tra le tante:
- Over, app a pagamento (1.79€, universale), con artwork particolari
- Phoster, app a pagamento (1,79€, universale), con ben 197 modelli gratuiti
- Typic Pro, app a pagamento per iPhone (0.89 €), con elementi di design e una vasta scelta di cornici per le vostre immagini
Readers
Per finire, nella “cassetta degli attrezzi” di un blogger sempre connesso non possono mancare alcune app dedicate alle news. Le mie preferite, free ed universali, che consentono anche la condivisione sui social e l’aggiunta ad elenchi di lettura (ad es., Pocket ed InstaPaper), sono:
- FlipBoard, che permette di creare delle riviste tematiche, editabili anche da web, e di interagire attraverso i social network (Like su Facebook, RT su Twitter…);
- Pulse, sviluppata da Alphonso Labs Inc, che mette a disposizone notizie da molte fonti e ne consente la condivisione anche via SMS e l’aggiunta ad Evernote; sfruttando la geolocalizzazione, inoltre, permette di ricercare le notizie locali.
Appunti
Infine, volendo prendere appunti al volo per qualche articolo, Evernote permette di salvare e organizzare le nostre idee, mantenendole sincronizzate su più dispositivi, e anche di aggiungere dei promemoria, come ad esempio le scadenze per la pubblicazione di post. È gratuita e universale, con alcune limitazioni; con la sottoscrizione annuale a 45€ si hanno a disposizione tutte le funzionalità dell’app.
L’elenco potrebbe continuare con moltissime altre app, dedicate anche alla schedulazione dei post sui social network o all’analisi dei dati dopo la pubblicazione, ma di quelle elencate in questo articolo non si può proprio fare a meno.
Voi cosa aggiungereste? Vi aspettiamo nei commenti 🙂