E sono otto. Otto classi e quindi otto #SDBAwards.
Due giorni e mezzo a partire da venerdì 27 novembre ore 14.30 di contenuti e valori per i nostri studenti, e di tutte queste giornate il venerdì e il sabato saranno aperte a chiunque voglia partecipare.
Ora perĂ² concentriamoci sul venerdì pomeriggio perchĂ© abbiamo fatto scelte precise di contenuto di cui siamo particolarmente orgogliosi: abbiamo scelto il territorio.
Tutti noi, indipendentemente da quale parte d’Italia accolga la nostra casa, siamo profondamente radicati in un contesto territoriale tramite i racconti delle generazioni precedenti, tramite l’arte e la cultura, i modi di dire e la gestualitĂ , senza ovviamente dimenticare la cucina e buon bere.
Spesso ci lamentiamo di come le tradizioni si stiano perdendo, le opere artistiche vengano deprezzate, i beni culturali dismessi e il gusto locale venga massificato fra fast food e cucina internazionale omologata.
Quindi la domanda che ci siamo posti è stata: cosa possiamo fare per non disperdere un patrimonio culturale e, perchĂ© no, economico così importante? Quale puĂ² diventare il nostro contributo a questa causa così importante?
Siamo formatori, siamo esperti di comunicazione digital, quindi abbiamo scelto di creare un evento che permette ai partecipanti di scoprire i vari modi e le diverse prospettive per la promozione del territorio, della sua cultura e delle sue tradizioni.
Inutile continuare a lamentarsi, ci si deve muovere! D’altronde il nostro motto è #facendolo no?
Cosa vogliamo ottenere con questo evento?
Vogliamo che le persone presenti traggano idee e spunti per migliorare, ognuno nel suo ambito e nel suo territorio, le proprie competenze.
Vogliamo che inizino a parlare fra loro per creare un unico sistema di relazioni e di promozione di questa nostra splendida Italia: social media manager con enti pubblici, imprenditori con influencer, esperti di enogastronomia con comunicatori.
Vogliamo che si smetta di guardare ognuno al proprio pezzetto di mondo per lavorare insieme, valorizzare e far fruttare un patrimonio inestimabile: casa nostra.
Come si svolgerĂ l’evento?
Le registrazioni apriranno alle 14.00 e gli interventi inizieranno alle 14.30. Per registrarti basta andare all’Eventbrite appositamente creato.
Alle 14.30 apriremo le danze ed ecco cosa ti aspetterĂ :
- LinkedIn: il viaggio del proprio percorso professionale tra le opportunitĂ per le aziende a cura di Francesca Parviero – Digital HR Strategist e la prima LinkedIn EMEA Talent Solutions Partner italiana
- Allegoria del viaggio: il vino dalla terra alla testa sulle vie dell’animo a cura di Enrico Rossi – Operatore della ristorazione e del turismo si occupa degli aspetti psicologici del mondo food.
- Food&Wine per la crescita turistica a cura di Susana Alonso – Social Media Specialist, Fondatrice di www.sorsidiweb.com
- Social media e turismo: la visione dell’ente per la promozione territoriale a cura di Valentina Bellotti – Social Media Specialist e Web Copywriter
- Comunicazione integrata per il turismo dall’online all’offline e ritorno a cura di Marco Dalcielo – Consulente e Formatore presso LEN Learning Education Network.