Basta evangelizzare, è ora di parlare di lavoro, professionalità, inquadramento, E’ ora di capire come queste nuove professionalità entreranno in azienda e quali novità porteranno per Manager e per Blogger… ne parliamo a #SDBawards. La SQcuola di Blog, venerdì 19 Aprile si interroga sulle nuove professioni 2.0

 “Rete e lavoro, le nuove professionalità ed il loro inserimento nel tessuto economico aziendale. Quale impatto sull’organizzazione e quale ruolo e collocazione hanno (ed avranno) le figure 2.0?

L’evento è realizzato grazie alla collaborazione di Enrico Pedretti, Manageritalia, Andrea Albanese, SNID Master Politecnico Milano, Osvaldo Danzi, FiordiRisorse e tutti i professionisti e partner di SQcuola di Blog.

Sotto l’attenta moderazione di Francesca Parviero (@fparviero) e Riccardo Bianchi (@ilbianchi) si alterneranno sul palco 6 “esperti” che ci aiuteranno a portare chiarezza su 2 macrotemi

Nuove professioni tra precarietà e opportunità. Una bussola per orientarsi.

Quale è la situazione delle aziende italiane? 

Si può parlare di inserimento di nuove professionalità senza partire dalla situazione attuale delle aziende italiane in rapporto a questi nuovi media? Presentazione e discussione sul report “Le aziende Italiane ed i Social Network” presentato a fine 2012 analizzando un campione di 3500 utenti e 2800 aziende Italiane”. Intervento di Andrea Albanese SNID Master Politecnico Milano, SDA Bocconi Osservatorio Business Intelligence (@FlashAndrea)

Formazione come chiave di inserimento professionalità 2.0 in azienda. 

Ridisegnare le competenze ed i piani di formazione delle figure Comunicazione, Marketing e Sales – come farlo in organizzazioni avviate e consolidate negli anni, con le proprie regole ed equilibri. Formazione continua, sviluppo professionale e carriera per le professioni del web – nuovi modelli ed opportunità. Massimo Zilioli Imprenditore e Fondatore e Managing Director LEN Learning Education (@Maxzilio)

Gestione ed inquadramento di queste nuove professionalità: 

Flessibilità, lavoro per obiettivi/progetti, forme contrattuali, remunerazioni, casi studio. Come si motiva, remunera ecc una figura tipo community manager che deve esserci 24/7. Luisa Diana Segretaria Generale NIDIL CGIL Parma (#LuisaDiana)

Collavorazione: Nuovi modelli aziendali, aperti e collaborativi. 

Come si fa collaborazione e innovazione con clienti, fornitori e concorrenti. Come aziende adeguano aree marketing e commerciale, predisponendo nuove forme contrattuali in grado di gestire situazioni e risorse più flessibilmente, casi studio. Gian Paolo Ginelli Marketing & Business Innovation Manager di Integra Document Management S.r.l. (@ginecosmico)

Una reputazione da difendere: web reputation tra mito e realtà

Recruitment e carriera per le professioni del web:

Come scegliere ed inserire queste professionalità in azienda? – il supporto che il mondo HR può dare a questa inevitabile “integrazione” tra vecchio e nuovo modello aziendale. Osvaldo Danzi – Executive Recruiter e fondatore Fiordirisorse, social network che promuove le relazioni e le opportunità fra Professionisti delle Risorse Umane e Manager d’Azienda (@MrLebowsky)

I Social Media per sviluppare e comunicare un’idea imprenditoriale.

Peculiarità al femminile. Il caso Talent Donna, percorso di Social Empowerment lanciato da FattoreMamma. Oltre il 70% delle figure professionali che si occupano a livello dirigenziale ed operativo della gestione comunicazioni “social” nelle aziende americane, sono donne. Cosa emerge in Italia? Cecilia Spanu  Imprenditrice e consulente esperta nei campi del Marketing e Comunicazione, della valorizzazione del femminile in azienda e conciliazione famiglia-lavoro (@CeciliaSpanu)

Ridurre i rischi ed evitare l’effetto avverso di comportamenti e relazioni 

Uno sguardo a queste nuove professionalità all’opera in Italia. Le nuove funzioni in azienda, la necessità di definire linee comportamentali, policy aziendali, crisis management. L’esempio Davines di Andrea Alfieri Consulente Aziendale Social Media Marketing e Preside SQcuola di Blog (@GeomAlfieri)

Note ai partecipanti:

Vogliamo una conferenza partecipativa ma questo dipenderà da voi:

Ogni speaker ha proprio profilo Twitter e le domande potranno essere indirizzate al singolo speaker, sempre aggiungendo #sdbawards al Tweet. Verranno fornite istruzioni precise sulle modalità di interazione e partecipazione. Se uno speaker non ha utente twitter si userà #cognome.

L’evento non verrà trasmesso in streaming ma il tutto verrà registrato e poi reso disponibile sulla piattaforma www.trainingweb.it. In sala sarà mostrato in maxi-schermo il Tweetwall impostato su hashtag ufficiale #sdbawards. I moderatori in qualsiasi momento potranno prendere “domande” dal wall ed indirizzarle agli speaker. L’intenzione è rendere la conferenza “interattiva, partecipativa e coinvolgente” verso i presenti in sala ma anche chi ci seguirà tramite “live-tweet”.

Info utili:

3 thoughts on “#SDBawards – Lavoro e Social Media cercano un futuro insieme

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *