Iniziamo una nuova linea editoriale della SQcuola di Blog.
La SQcuola, dopo i primi mesi di assestamento, si sta rapidamente trasformando in un bacino di contenuti condivisi, fatti di esperienze, di informazioni e di aggiornamenti sul mondo dei Social Media.
Oltre ad un luogo di incontro della classe, questo Blog apre quindi una nuova era di scambio e condivisione di contenuti ed opinioni. Il contesto è chiaramente quello dei Social Media, la community è aperta.
Ad aprire le danze, in virtù del suo “evidente” impegno di queste ultime settimane, è Morgan Bovo, l’ultimo arrivato nella nostra classe 2011.
Il web 2.0, conosciuto anche come web sociale, oltre che una sigla identificativa di una certa rivoluzione “bianca” avvenuta all’ interno del mondo di internet, e’ anche sinonimo di cambiamenti nella vita e nelle interazioni personali tra individui che questi strumenti utilizzano periodicamente.
Ma dove portera’ questa strada intrapresa pochi anni or sono… e’ sempre difficile prevedere questi aspetti. Dal mio punto di vista credo che si vada verso un a maggior sinergia tra motori di ricerca e social network, o meglio una maggior integrazione tra i due che potrebbe portare ad una sorta di fusione tra le due componenti, ossia una piattaforma unica da cui non dover piu’ uscire.
L’idea quindi sarebbe di creare un unica “stanza” sia quindi per l’ utilizzo del web come strumento di ricerca e di accesso ai siti, ma anche di accesso ai luoghi da cui fruire di tutte quelle che sono le varie componenti del web attuali, siti, social network, blog, mail per citare i principali.
A supporto di questa ipotesi, porto la nascita di Google Plus, il quale avrebbe poco senso per me se visto solo come concorrente di Facebook, ma credo sia una prima strart up in funzione poi di di una fusione tra le funzionalita’ di Google ed il suo social network, cosi’ che da Google Plus potremo navigare, effettuare ricerche, socializzare, accedere a youtube, mail, ecc..
Inoltre questo aspetto a mio parere dovra’ portare dal lato SEO ad una maggiore se non completa indicizzazione’ dei contenuti inseriti nei social network, esempio dei post, dei commenti, delle discussioni intercorse nel merito di un argomento, piu’ di quanto accade ora.
Come presumibile sul proprio social network Google non avrebbe limitazioni in merito, qualora i suoi algoritmi fossero in grado di elaborare quantita’ di dati molto alte proposte dall’ interazione tra gli utenti ed estrapolare contenuto di valore da restituire nella SERP in funzione delle query di ricerca utilizzate.
Domanda del Preside: “Che ruolo pensi possa ritagliarsi Google +?
Se la linea che vuole seguire e’ di alter ego di Fb e’ predestinato ad ad esser fagocitato come i suoi predecessori di casa Google.
Secondo me, se sfrutteranno il fatto di avere alle spalle non “Bing” ma il primo motore di ricerca al mondo ad oggi, integrando le due entita’, e fondendole assieme, cosi’ da poter avere un social network, un motore di ricerca ed infine anche un browser con Chrome, in un unica piattaforma, forse gia’ avrebbe meno senso doverci uscire per andare su Facebook.