LinkedIn Pagina Aziendale: lo strumento per portare il tuo brand al successo
Sappiamo quanto è importante essere presenti su LinkedIn con il proprio profilo personale.
E le aziende? Come possono sfruttare questo social network che pone le basi sulle relazioni, sui collegamenti e sulle competenze professionali?
Con le Pagine Aziendali, ovviamente.
LinkedIn ha pensato alle aziende e ai Brand fornendo loro uno spazio da utilizzare per interagire e promuoversi, considerando che il vero potere di questa Business Friendly Community sta proprio nella capacità di attingere alle connessioni esistenti e far crescere il Brand attraverso il passaparola.

Cosa può fare un’azienda sulla sua pagina di LinkedIn?

Sono diverse le azioni che puoi fare sulla tua Pagina Aziendale di LinkedIn per promuoverti e creare connessioni. Eccone alcune che è opportuno tu tenga sempre in considerazione:

  • raccontare la propria storia
  • veicolare il proprio linguaggio comunicativo (il tone & mood aziendale)
  • coinvolgere clienti e follower
  • pubblicare offerte di lavoro, Job recruiting
  • accrescere e rafforzare il proprio brand
  • portare traffico al sito web aziendale
  • moltiplicare le proprie interazioni, in uno spazio in cui l’audience è fortemente targettizzata
  • ricercare nuovi clienti e partnership

La pagina aziendale di LinkedIn

Esempio di Pagina Aziendale LinkedIn

Quali sono i requisiti per aprire una pagina aziendale su LinkedIn?

Partendo dal presupposto che il motore principale del Business Social Network è il profilo personale professionale è fondamentale aprirne uno, compilarlo in tutte le sue sezioni per poi accedere alla sezione di creazione di una pagina aziendale su LinkedIn.
Per farlo dovrai dimostrare di lavorare per l’azienda per la quale vuoi aprire la pagina utilizzando una mail con dominio aziendale che lo dimostri.

Se sei interessato a scoprire come creare una pagina aziendale di LinkedIn ti rimandiamo all’ebook che abbiamo creato per l’occasione dove ti spieghiamo dalla A alla Zeta come funziona LinkedIn in tutti i suoi aspetti e ti diamo informazioni e dettagli su tutti i suoi prodotti offerti: dal profilo alla pagina aziendale, dai Gruppi all’Advertising.

Scaricalo attraverso questo link, inserendo semplicemente la tua mail!
> Scarica subito l’ebook.

Se grazie all’Ebook imparerai a ottimizzare il profilo personale e a creare la pagina aziendale, in questo articolo affronteremo la relativa gestione fornendoti alcune best practice per renderla coinvolgente, interessante e soprattutto utile agli utenti!

Come gestire al meglio la Pagina Aziendale di Linkedin?

Anche per la gestione di una Pagina Aziendale di LinkedIn, così come per il profilo professionale, fondamentale è capire quali sono gli obiettivi da raggiungere.

  • Cosa vuoi ottenere da questo strumento?
  • Stai cercando di costruire una rete per la vendita social?
  • Vuoi vendere più prodotti e servizi?
  • Cerchi visibilità?
  • Vuoi fare recruitment?

Stabilisci gli obiettivi e inizia a concretizzarli, seguendo alcune, se non tutte, le cose best practice che ti aiuteranno a gestire al meglio la Pagina e a raggiungere il traguardo desiderato.

Prodotti e Servizi

Aggiungi accuratamente tutti i prodotti e i servizi che offri al potenziale cliente, nella sezione «Prodotti e servizi», con immagini, descrizioni, link al catalogo o e-commerce del sito aziendale. Metti in risalto le qualità, spiegando soprattutto i vantaggi e i benefici che un cliente potrebbe ricevere acquistando i tuoi prodotti o servizi.

Pagine Vetrina

Crea le tue Pagine Vetrina, estensioni delle normali pagine aziendali di LinkedIn che permettono di mettere in evidenza un brand secondario o una particolare linea di prodotti. Sono “figlie” di un’azienda madre” che nella realtà hanno una storia e un percorso a sé stanti, funzionano come sottodomini della pagina aziendale, permettendoti di mettere in evidenza aree specifiche della tua attività, come un particolare Brand o un’iniziativa in corso. Puoi crearne in autonomia fino a 10.

Pagina Vetrina e aziende affiliate di Linkedin e come si vedono

Video aziendali e gruppi

Aggiungi un video aziendale e metti in evidenza i gruppi che hai creato o di cui sei eventualmente amministratore e partecipante attivo.

Collaboratori e Dipendenti

Chiedi ai tuoi dipendenti o collaboratori di specificare nei loro profili che lavorano per la tua azienda: la tua pagina aziendale di LinkedIn risulterà, quindi, collegata ai loro profili e i loro profili verranno a loro volta visualizzati sulla tua pagina aziendale e grazie a questo le opportunità di connessione e di following aumenteranno.

Aumento delle opportunità di connessioni grazie ai dipendenti e collaboratori. Creditfoto: salesforce.com
Credit foto: salesforce.com

Aumento delle opportunità di connessioni grazie ai dipendenti e collaboratori. Credit foto: salesforce.com

Contenuti di valore

Pubblica contenuti di valore: aggiornamenti utili, ricchi di informazioni per la tua audience.
Dai un valore aggiunto: renderai il tuo Brand più credibile e autorevole. Sii creativo; con la tua pagina devi creare coinvolgimento. I contenuti dovranno contenere immagini, video, argomenti davvero interessanti che spingano i lettori a condividere diventando in questo modo virali.
Rendi i tuoi contenuti unici, originali e facilmente distinguibili dalla “massa”.
Segmenta poi il tuo target quando pubblichi il contenuto. LinkedIn ti permette di farlo scegliendo le caratteristiche dell’utente da colpire con quello che proponi.
E’ fondamentale tenere sempre aggiornata la propria company page di LinkedIn per aumentare la visibilità, la reputazione del Brand, ottenere follower e sicuramente incrementare il traffico rivolto al sito web aziendale.

Che tipo di contenuti si possono pubblicare sulla propria Pagina Aziendale di LinkedIn?

Pianifica e organizzati, crea un piano e un calendario editoriale per i tuoi contenuti su LinkedIn. Potrai scrivere di svariati argomenti tra i quali:

  • News dell’azienda o del settore di cui si fa parte
  • Rimandi ad articoli del blog aziendale
  • La storia aziendale
  • Case history di clienti
  • Informazioni utili
  • Backstage, iniziative interessanti

Quante volte pubblicare sulla Pagina Aziendale?

Non c’è una regola fissa, l’importante è farlo con costanza.
Due tre volte a settimana può essere un buon compromesso.
I tuoi post, oltre a comparire nella tua pagina aziendale, verranno visualizzati in tutti i feed di notizie dei tuoi followers. Quindi mettiti al lavoro, ne godrai in visibilità!

Follower

Promuovi la pagina, spingendo gli utenti a cliccare sul pulsante «Segui», in alto a destra nella pagina. Informa i tuoi contatti email e di altri social network dell’esistenza della tua Company Page di LinkedIn e se lo ritieni necessario sponsorizzala attraverso le LinkedIn Ads.

Ascolto

Ascolta sempre: questo significa che devi cercare di capire cosa piace ai follower, ai collegamenti e cercare di trattare argomenti a loro indirizzati, per avviare discussioni, per soddisfare bisogni, per offrire soluzioni a problemi. Solo così avrai una pagina aziendale seguita e persone interessate al tuo prodotto o servizio tanto da comprarlo in maniera naturale e senza alcun tipo di pressione.
I Gruppi di LinkedIn ti aiutano in questo: partecipare attivamente in uno o più gruppi di LinkedIn può aiutarti ad attirare l’attenzione su di te e sulla tua Azienda.

Profilo aziendale multilingue

Se possiedi già o desideri orientarti verso clienti provenienti da Paesi in cui l’italiano non è la lingua principale, puoi creare descrizioni personalizzate della tua azienda in 20 altre lingue diverse.

Analisi e Monitoraggio

LinkedIn offre una sezione dedicata alle statistiche molto interessante. Questo ti aiuta a capire quali contenuti creano più coinvolgimento con i follower, ad analizzare i loro dati demografici e a tracciare il traffico e le attività sulla tua pagina aziendale.
Monitora e analizza i dati per capire come va la tua pagina e aggiustare il tiro se serve e quando serve.
Ricorda che LinkedIn ti offre l’opportunità di acquisire maggiore credibilità, creare una rete significativa e raccogliere competenze interne da esperti affermati nel tuo settore. È uno strumento prezioso nel tuo arsenale di social marketing, quindi assicurati di utilizzare tutte le opportunità che offre.

Riassunto delle varie fasi per avere una Pagina Aziendale Linkedin di successo! Credit foto:@AddThis
Credit foto:@AddThis

Riassunto delle varie fasi per avere una Pagina Aziendale Linkedin di successo! Credit foto:@AddThis

Vogliamo offrirti un’opportunità in più anche noi!

Se vuoi saperne di più sull’utilizzo di LinkedIn, conoscere tutte le potenzialità, le sue caratteristiche in dettaglio e comprendere come utilizzarlo al meglio per incrementare la tua presenza e relazioni, partecipa a LINKEDIN FOR BUSINESS” tenuto da Andrea Alfieri, Social Media Business Strategist e massimo esperto in LinkedIn.

Iscriviti a “LINKEDIN FOR BUSINESS!

Lavoro di Zoccoletti Eleonora, Bufano Veronica, Cossu Vittoria, Cuomo Milena
Graci Deborah, Lana Marianna, Lorenzini Lucia, Marangelo Angelica e Ristori Valentina.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *