Bentornati! Rieccoci al lavoro… facciamo come se aveste lasciato tranquillo il Preside durante le vacanze eh! 😉

Prima delle vacanze abbiamo pubblicato su queste pagine le Pagelle. Comunicazioni ne sono gia uscite, chi ha chiesto informazioni è stato informato ma ci sembra giusto abbinare alla pubblicazione delle Pagelle del Primo quadrimestre anche i criteri utilizzati.

Il voto in condotta per noi significa “partecipazione”, proposta di contenuti, socialità, prontezza a rispondere alle domande altrui, proposizione di idee e progetti e capacità di fare gruppo interagendo. In qualche modo è un voto al lavoro di networking, che è una delle chiavi di successo di chiunque voglia lavorare nell’ambito Social. Sicuramente chi non ha un gran voto, dovrebbe pensare a modi di “migliorare” questo aspetto… proprio perchè è la natura stessa degli strumenti che lo richiede.

Non è quindi un voto che giudica un comportamento, la disciplina o eventuali intemperanze di classe. E’ un’indicazione che ci sembra utile e volta all’aspetto didattico “networked” tipico della SQcuola di Blog.

Il voto quadrimestre: Le valutazioni riguardano i voti che avete da registro; ogni studente ha accesso e visibilità ai propri voti. Sono stati presi in considerazione solo 8 dei 12 Moduli svolti a fine luglio, dal #1 al #8 Twitter Strategy e le 4 valutazioni delle esercitazioni di Blogrole.

Alcuni moduli hanno un voto “politico” come il #1 Presentazione della SQcuola di Blog, il primo modulo di evangelizzazione al progetto considerato come “voto di Religione”. Per altri moduli come SEO e gli strumenti di Google di Marco Maltraversi il cui test non assegnava un voto ma attestava “pass o fail” il voto è identico per chiunque lo ha passato.

Infine ci sono moduli che hanno valutazioni specifiche, assegnate dai professori sia con test finale automatico (Facebook, Twitter, Principi di Social Media Marketing) che con valutazioni sui lavori svolti (sia lavori di gruppo come Storia di Internet, che dei singoli studenti come i moduli di Andrea Maurizzi).

Non è quindi detto che chi ha ricevuto voti bassi non abbia fatto le cose bene, semplicemente non le ha fatte e non ci ha messo in condizioni di dare delle valutazioni. Per questo, capendo che non tutti hanno avuto il tempo di mettersi alla pari (ci sono state presentate istanze che lo attestano) abbiamo deciso di “rimandare a settembre” garantendo un ulteriore periodo di tempo per allinearsi. A settembre vorremmo infatti partire con la parte finale del corso e l’evento di Ottobre con una classe tutta allo stesso livello di partenza. Speriamo apprezziate.

Detto quanto sopra ripetiamo qui pubblicamente lo scopo “propedeutico” delle pagelle che non hanno valore punitivo ma solamente propositivo. Con esse infatti cerchiamo di tirare le somme, stimolarvi e permettervi di valutare voi stessi i progressi svolti sinora. Innanzi tutto sappiate che monitoriamo i progressi di tutti cercando, ove serve, di dare una mano. Inoltre alcuni di voi si renderanno magari conto che occorre più tempo da dedicare alle attività di classe ed ai moduli di edotto.

Lo avevamo preannunciato, è un progetto nuovo, difficile ed ambizioso e stiamo tutti imparando “work in progress”. Ciò non significa che dobbiamo renderlo un “giochino futile” e privo di significato. Ne perderemmo tutti se sminuissimo il valore del tempo che abbiamo tutti dedicato a questo progetto e faremo l’impossibile per garantire un livello di serietà e controllo in questo senso, pur cercando di agevolare tutti i partecipanti.

L’obiettivo del consiglio di classe e della SQcuola è quello di portare a termine un percorso iniziato a Maggio 2011 con 33 studenti, elevandone la professionalità e la visibilità. Al contempo vogliamo strutturare insieme dei nuovi modelli di business basati sulla partecipazione e condivisione di un gruppo affiatato e riconoscibile. Se riusciremo nel nostro intento ne avremo tutti da beneficiare molto presto. Ci sono segnali importanti che stanno emergendo, progetti ed idee concrete ed opportunità legati alla SQcuola di Blog.

Poche regole ma chiare e condivise.

Per chi è interessato offriamo questo spazio per dare a noi della SQcuola di Blog le nostre pagelle. Ci conoscete ormai, non ci nascondiamo certo a critiche, quindi ecco il vostro spazio per le vostre pagelle:

One thought on “Le Pagelle – i criteri usati dal Consiglio docente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *