Da oggi avrete accesso al corso e-learning “Internet dal ’69 ad oggi” registrato per voi dalla professoressa Paola Poggioli. Una volta completata la lezione potrete andare a leggere le indicazioni relative al compito (il lavoro di gruppo) dentro al corso “Segreteria SDB 5”: questo sarà il primo test e il primo voto in pagella per voi!
Diventare blogger non significa solo conoscere gli strumenti o saperli usare, ma anche saper ricercare le informazioni giuste, rielaborarle, presentarle ed esporle rispettando i tempi di consegna.
Inoltre è necessario saper lavorare con il proprio gruppo di lavoro, se questo esiste, suddividere i compiti ed assemblare insieme i risultati.
Infine saper sfruttare opportunità e strumenti di condivisione agevolando il lavoro “da remoto” è un requisito fondamentale.
Abbiamo quindi suddiviso la Classe in 6 Gruppi: ogni gruppo dovrà svolgere una ricerca sul tema assegnato.
AVETE TEMPO 2 SETTIMANE con consegna prevista per giovedì 4 luglio per svolgere la ricerca (minimo 9.000 battute, massimo 13.000 battute, spazi compresi) da svolgere in gruppo.
Consegniamo quindi i temi e i gruppi e vi auguriamo buon lavoro per le prossime due settimane. Ricordate che ogni membro del gruppo riceverà lo stesso voto.
Gruppo 1 – L’Open Source
Lavoro: L’ open Source: quali affinità si possono riscontrare tra la filosofia dell’ Open Source e il web 2.0. Seguendo questo parallelismo portare in esempio 5 strumenti di internet open source (nel modulo ad esempio abbiamo parlato di wikipedia), descriverli, farne una breve panoramica della storia, il loro ambito di sviluppo attuale. Se volete accennate anche a come tali strumenti portano profitto (ovvero guadagnano e stanno in piedi).
Gruppo 2 – Google
Lavoro: Approfondire la storia di Google con una introduzione. Nato come portale, come si sta sviluppando oggi? Non solo casi di successo ma anche sonori fallimenti, citare e descrivere, e cercare di spiegare i motivi, per cui alcuni progetti sono poi stati abbandonati e non hanno rispettato le aspettative.
Gruppo 3 – Informazioni e Rete
Raccontate la fruibilità delle informazioni: dai vecchi “portali”, aggregatori di contenuti e notizie, ai motori di ricerca nel loro sviluppo continuo. L’interazione comunicativa dal web 1.0 (chat, mail, comunità on line: l’interazione era “schermata” da nick name e id di fantasia), al web 2.0: la diversa interazione ed evoluzione dei rapporti sociali “virtuali”. Date anche uno sguardo a ciò che sta arrivando contestualizzando il percorso storico.
Gruppo 4 – Facebook e Twitter a confronto
Lavoro: Fare una breve panoramica della storia di Twitter e di Facebook e della loro evoluzione. Nati “senza pubblicità” ora come guadagnano? Come si stanno sviluppando a livello di profitti, utenti, accessi, e soprattutto come strumenti per fare profitto da parte di Aziende o Liberi Professionisti? Quali sono le considerazioni che attualmente riguardano i due social network messi a confronto e quale sembrerà essere il loro futuro in Italia e nel mondo?
Gruppo 5 – Social Network, Social Content e Social Tool a confronto
Lavoro: – Classificare gli strumenti sociali noti e meno noti in “Social Network”, “Social Content” o “Social Tool”, dandone una motivazione e indicandone data di nascita e (approssimativamente) livello di sviluppo e penetrazione del mercato. Raccontare il percorso storico con uno sguardo a quello che succederà.
Gruppo 6 – Geo Localizzazione
FourSquare, Yelp & Co – I network di geolocalizzazione: presenza sul mercato e prospettive di sviluppo. Esempi di utilizzo pratico di strumenti di geo-localizzazione per incrementare il marketing di attività off-site.