Nel 2010, con Decreto Legislativo, รจ stato introdotto in Italia un nuovo strumento per appianare le liti: la Mediazione Civile e Commerciale.
Un gruppo di professionisti, avvocati e commercialisti, hanno trovato in essa uno strumento pratico ed efficace e hanno quindi deciso di fondare un Associazione per promuovere questa nuova procedura. Nel maggio del 2010 nasce L’Alternativa โ Camera di Mediazione Indipendente che nel Febbraio 2011 ottiene lโAccreditamento al Ministero di Giustizia e da allora svolge attivitร di mediazione.
Ai Blogger di SQcuola di Blog venne chiesto di identificare una strategia digitale per far conoscere la mediazione alle imprese, allโavvocatura e al cittadino, incrementando cosรฌ la visibilitร dellโ Ass.ne verso il target di riferimento.
La prima fase del lavoro si รจ concentrata sul listening della โmediazioneโ nei canali Linkedin, Forum, Blog e Facebook, per comprendere โcome si parla in reteโ di questa nuova attivitร ed inoltre sono stati analizzati tre competitor dellโAss.ne.
In LINKEDIN lโargomento viene discusso nei gruppi da professionisti in prevalenza legati allโambito giuridico ed emerge una visione positiva della mediazione ed una volontร di migliorare la stessa, condividendo esperienze e sapere. Su FACEBOOK si nota la presenza di fan page e gruppi apertamente pro o contro la mediazione, accomunate da centinaia di fan inattivi. Nei BLOG e FORUM sono numerosi e simili i commenti degli appartenenti allโambiente giuridico e sono assenti i pareri di altri utenti. Inoltre nei canali analizzati non compaiono commenti riguardo allโAlternativa โ C.M.I.
I Competitors esaminati mostrano un ottimo posizionamento Offline, raggiunto sfruttando la visibilitร dei soci stessi. Il posizionamento sui motori di ricerca รจ complessivamente buono, mentre la presenza sui Social Media รจ diversificata: Assenza da ogni canale; Presenza trascurata su Facebook; Visibilitร su Linkedin con un gruppo chiuso.
punti forti:
- Siti internet chiari ed efficaci, attenti alla user esperience;
- Un buon posizionamento sui motori di ricerca;
- Grande visibilitร offline
- Sfruttamento dellโalta reputazione dei rappresentanti dellโAss.ne;
punti critici:
- poca conoscenza della mediazione;
- nessun dialogo tra lโutente e i professionisti;
- utilizzo poco costruttivo dei Social Media;
A Parma nel mese di Aprile sono stati presentati i risultati del listening e la strategia elaborata, che prevedeva:
- Restyling del Sito dellโAlternativa
- Pianificare la presenza sui Social Network: Linkedin, Facebook, SlideShare, Blog in WordPress
- Elaborare contenuti, di diverso tipo per promuovere la conoscenza della mediazione (articoli informativi; interviste, educazione allโuso della mediazione);
- Creare Partnerships per promuovere la cultura della mediazione e aumentare la visibilitร dellโAss.ne;
- Partecipare ad eventi sul tema della comunicazione, online e/o offline;
Dopo un primo confronto con i soci dellโAlternativa โ C.M.I. sui dati ottenuti dalla ricerca e sulla strategia proposta, sono stati assegnati ruoli e responsabilitร nel Team e stabilite le prioritร .
Persone impegnate nel PW:
Valentina Albanese, Gianluca Punzi, Monica Simonini
Supervisore: Marco Fabbri