Nella nostra prima riunione operativa sull’Evento del 30 Settembre, Massimo Zilioli mi chiese ” Quali sono gli obiettivi dell’Evento per gli studenti?”
In pochi minuti avevo preparato una lista:
- Portare aziende e Metterli al tavolo con gli studenti
- Dar modo alle aziende di presentare casi, fare domande, imparare facendo (non solo ascoltando)
- Dar modo agli studenti di farsi valutare da professionisti ed aziende
- Far nascere collaborazioni, opportunità concrete e possibili consulenze
- Coinvolgere aziende nella seconda edizione della SDB
- Fare alcune esercitazioni pratiche abbinando studenti e responsabili aziende
- Creare eventuali partnership e collaborazioni utili, presentazione di progetti
- Divertirsi, è pur sempre una gita
La formazione oggi non può permettersi di essere fine a se stessa, ma deve creare ponti ed opportunità concrete. Tutti vogliono fare formazione ma poi lasciano gli studenti con un pezzo di carta in mano a “smazzarsi” le proprie sfide. Noi valutiamo il ns successo sulle opportunità concrete che riusciremo a dar loro. Per questo ci poniamo veramente come “interlocutori” seri tra chi si sta creando una nuova professionalità e chi quelle professionalità le cerca.
La SQcuola di Blog è un percorso serio ed impegnativo in cui tante persone, a titolo diverso, hanno investito risorse e tempo. E’ giunto il momento di far uscire storie “concrete” su ciò che stiamo facendo. Dall’esterno non è facile capire cosa sia questo Master online e bisogna imparare a comunicare storie che possano rappresentare l’esperimento e giustificare le aspettative per un futuro roseo di soddisfazioni.
Ma le storie non possono semplicemente essere “auto-referenziali” devono portare casi concreti, esperienze di successo e fallimento (che insegnano sempre), valori unici che legano persone che, pur non conoscendosi personalmente, hanno condiviso tanto negli scorsi 4 mesi. Per farlo quindi ci mettiamo nelle mani dei nostri studenti, sui quali riponiamo la fiducia che si sono guadagnati misurandosi con qualcosa di nuovo ed impegnativo.
Il successo di questo corso, la sua credibilità ed il suo futuro, vogliamo che passi dalle loro mani e per questo abbiamo lanciato l’ennesima sfida di classe:
* 5 Progetti (pitch) che sono vere e proprie offerte consulenziali a clienti/committenti.
* I clienti forniranno il “brief” ed ascolteranno le vs proposte sabato 1 Ottobre al Centro Congressi di Parma in presenza.
* L’evento e le presentazioni saranno trasmesse in streaming e sul digitale terrestre
* Ogni gruppo avrà 20 min circa per esporre proposta, più domande/risposte (che modereremo)
* Il 5 settembre lanceremo ufficialmente il PW avrete 25 giorni per lavorarci insieme in remoto.
* Avrete il venerdì pomeriggio per lavorare insieme (in presenza) sulla presentazione
* Avrete affiancamento di tutor LEN durante settembre (ad ogni progetto un tutor assegnato) per coordinare lavori
* Avrete affiancamento di un responsabile del committente per domande e materiali
* Avrete affiancamento di blogger ed “esperti” SM venerdì pomeriggio per affinare le presentazioniQuesti sono le prime indicazioni dei 5 Progetti:
1. E-Learning (FAD) SQcuola di Blog – Innovazione – promozione emozionale di percorso formativo)
2. Ospedale Gaslini (innovazione – Promozione Servizio Pubblico – Reputation e branding)
3. Percorso Città d’Arte della Pianura Padana – (Turismo e valorizzazione del territorio)
4. Davines [ comfort zone ] ( Giornata bellezza sostenibile – innovazione – mondo della bellezza – branding ed aggregazione)
5. Celebrazioni Verdiane Festival Verdi (cultura e promozione evento)
Abbiamo suddiviso la classe in 5 gruppi, e ci aspetta un settembre caldo insieme, per dimostrare (piuttosto che semplicemente dire, come fanno tanti) che la SQcuola di Blog è qualcosa di speciale.
Quale miglior occasione per potersi guadagnare il diritto di dire con orgoglio “La SQcuola di Blog Classe 2011 – io c’ero! “
Keep going!
4 thoughts on “La Gita di Classe – Propositi de la SQcuola di Blog”