Elisa Contessotto

C’è chi “da grande” vuole diventare un astronauta, chi una ballerina, chi un calciatore. Qualcuno ha realizzato il suo sogno, qualcun altro, invece, ha scoperto e sviluppato altre passioni. Nel corso del tempo, si sono fatti strada mestieri inimmaginabili per chi era nato negli anni Ottanta o giù di lì. Ad esempio le nuove professioni digitali.

Chi lavora nel Web Marketing lo sa, è un settore in continua evoluzione che ci pone di fronte a diverse domande: la formazione continua è davvero indispensabile? Qual è il percorso formativo più adatto per specializzarsi? Quanto contano il networking e la pratica?

Alcune di queste domande le abbiamo poste a Elisa Contessotto , classe VI di SQcuola di Blog, che ci racconta così la sua esperienza davanti a un buon Prosecco.

Formarsi per migliorarsi: la SQcuola del #facendolo

Seguire un blog, ascoltare un webinar, partecipare agli eventi di settore, sono soltanto alcune delle attività di formazione non formale nella to-do list di un digital marketer. Per stare al passo con Big G e Mr. Zuckerberg però, la tecnica non è più sufficiente. Servono anche una grande capacità di ascolto, un progetto formativo che insegni #facendolo e un network di professionisti con cui relazionarsi.

È quanto emerge anche dalle parole di Elisa, a cui abbiamo chiesto di raccontarci quanto ha inciso SQcuola di Blog sulla sua crescita professionale:

“Quando sono entrata in Classe VI lavoravo già da un po’. Com’è naturale, le mie competenze erano minori rispetto a oggi ma soprattutto avevo una consapevolezza diversa. SQcuola di Blog è stata un’occasione per credere di più in me stessa.

Grazie alla SQcuola, ho conosciuto professionisti, ora amici, che mi hanno trasmesso il loro entusiasmo. Di questi tempi ce n’è bisogno! Forse è questa la lezione più grande che ho ricevuto.

 Se penso al mio percorso all’interno della SQcuola, mi sembra un ricordo lontanissimo e invece sono trascorsi soltanto 4 anni. Sono successe cose incredibili dal mio primo giorno tra i banchi: ho lavorato in due agenzie straordinarie, insegnato all’Università, fatto speech ai principali eventi italiani del settore e ho avuto – aiuto! – migliaia di studenti. Dopotutto, ho talmente tanta energia che se voglio dormire la notte, l’unica soluzione è vivere al 250% ogni giornata. Not bad!”

 “SQcuola di Blog è stata una parte importante di questo flusso!”

Fare rete attraverso un master online? Si può!

SQcuola di Blog è un percorso formativo a distanza che, com’è normale per un corso online, dà allo studente il vantaggio di organizzarsi autonomamente nell’apprendimento. L’altra faccia della medaglia potrebbe essere però la perdita del contatto con le persone. E allora, come si concretizza a distanza quel famoso learning by doing?

Continua a spiegarcelo Elisa che, tra i momenti più significativi vissuti all’interno della SQcuola, ricorda proprio il confronto, lo scambio di opinioni con tanti professionisti, amici e colleghi 3.0:

Ricordo con gioia il primo accesso al gruppo Classe su Facebook e la travolgente energia in cui sono stata catapultata. Non credo di aver mai ricevuto così tante notifiche come in quelle prime 24 ore 😀

Ho un approccio allo studio, alla condivisione, che non sempre è stato in linea con il metodo SQcuolastico e forse questo è stato il vero valore per me: l’aver compreso, in un ambiente protetto, che operiamo in un settore in continua evoluzione.

 Il Web Marketing cambia di giorno in giorno, siamo noi stessi a scriverne e riscriverne la storia. Di conseguenza, il confronto tra professionisti è più vivo che mai.”

Sei tu lo SQcuolaro che stiamo cercando?

Classe VI SQcuola di Blog

Non lasciarti ingannare dal nome: SQcuola di Blog è sì una scuola, con tanto di Preside, compagni di banco e professori ma ci piace definirla una Social Business Experience pensata per chi vuole mettersi in gioco.

Elisa perché scegliere proprio SQDB?

Ci si approccia al percorso formativo per motivo diversi: chi cerca stimoli, chi vuole imparare, chi vuole affinare le proprie conoscenze. Credo non sia questo a fare la differenza. L’esperienza offerta dal Gruppo LEN è qualcosa di diverso da tutte le altre proposte didattiche in Italia. Se dovessi consigliare questo percorso, lo consiglierei perché è unico e perché è – appunto – un’esperienza. Sta a ogni partecipante, cogliere il massimo da quello che viene offerto.

Vi faccio un esempio: immaginate di partecipare a una lezione base su un tema che già conoscete bene. Avete due possibilità: passare il tempo a ripeterti che queste cose le sapete già e che vi aspettavate un approfondimento maggiore, oppure potete spostare la vostra attenzione su aspetti utili per voi ponendovi delle domande: in che modo è stato trattato l’argomento? Lo avrei affrontato scegliendo esempi differenti? In che modo il tema viene percepito dal resto della classe? Quali sono le difficoltà? Questo aspetto, per me, è stato preziosissimo”.

Elisa Contessotto: chi è?

Elisa è una Creative Strategist e si occupa di formazione per SEOZoom, la suite tutta italiana dedicata alla SEO. Nel tempo libero beve Prosecco, scrive di fotografia e guida la squadra di freccette I Bardabulli, di cui va molto fiera!

Da grande voleva fare Sailor Jupiter! No, scusate…

Volevo fare la presentatrice e se guardo al mio cuore, penso di vivere a mio modo questo sogno in ogni webinar che faccio. Ogni mese sono online con centinaia di persone per presentare e moderare gli appuntamenti di formazione che organizzo e ora che ci penso, la settimana scorsa, durante lo ZoomDay – l’evento di formazione organizzato da SEOCube, la società dove lavoro – Ivano Di Biasi e Giuseppe Liguori mi hanno fatto presentare la giornata! È un inizio, no? Oltre a questo mi sarebbe piaciuto diventare un hacker (di quelli buoni!), ma non so se si può dire. Magari la storia della presentatrice è solo una copertura!

Articolo scritto da: Veronica Beco, Francesca Cinus, Federica D’Amico, Martina Danza, Maria Fantini (Classe XI di SDB)

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *