Componenti del gruppo: Martina Albani, Paola Monticelli, Ilaria Pierannunzio

Responsabile progetto: Paola Monticelli

Periodo di attività: aprile 2012 – agosto 2012

InfinitoDesign è una factory italiana di progettazione multidisciplinare. Realizza i propri prodotti unendo competenze provenienti da diverse discipline del design, dall’industrial al graphic, dal visual all’interior, dal fashion al packaging. Con la sua partecipazione a SQcuola di Blog come azienda borsista, InfinitoDesign ha richiesto la creazione di un magazine online per promuovere il proprio marchio e divulgare il proprio pensiero sul design multidisciplinare. Il project work si è articolato in due fasi: nella prima si è svolta un’attività di listening per monitorare la situazione dei magazine già esistenti e, sulla base dei risultati ottenuti, si è stabilita la strategia operativa; nella seconda si è dato il via alla fase di copywriting, in vista del lancio definitivo.

Prima fase – Prima di creare un magazine sul design era necessario monitorare le conversazioni in Rete per capire chi sono gli utenti interessati a queste tematiche, cosa cercano in un magazine o blog del settore, cosa commentano maggiormente. Solo sulla base dei risultati si poteva proporre una strategia che rispondesse alle esigenze reali degli utenti. Inoltre, sono state considerate anche tutte le conversazioni riguardanti la qualità di magazine già esistenti da considerare come competitors. Il listening è stato fatto su quattro canali: blog, forum, Facebook e Twitter. Le keywords utilizzate sui motori di ricerca sono tutte riconducibili a design, made in Italy, design magazine. I risultati hanno mostrato che ad essere interessati al design sono donne appassionate di arredamento, e, in quantità minore, uomini professionisti del settore. Ne discutono maggiormente sui forum e sui blog. Gli argomenti che suscitano interesse sono il design a basso budget, l’eco-design, l’arte del riciclo, i materiali utilizzati. Durante le conversazioni, molti utenti hanno espresso la necessità di maggiori informazioni sulla storia del design e di una guida per orientarsi in un settore così vasto. Riguardo al made in Italy, invece, le opinioni trovate sono state discordanti: chi dice che il made in Italy non esiste più in termini qualitativi, chi dice che è un bene prezioso che va difeso anche con l’intervento della politica. Le conversazioni, infine, sui magazine già esistenti hanno rivelato che le riviste più apprezzate sono Elle Decor a AD, che lo stile di un magazine online deve essere fresco e minimale, contenere variazioni sui temi e gli stili del design, con articoli brevi, corredati da immagini e video, facilmente condivisibili sui social e magari con una versione scaricabile. Oltre al listening, era giusto fare anche un’analisi dei siti principali del settore, valutando contenuti, struttura, sezioni, gestione dei social network. I siti scelti sono stati: arredamento.it, abitare.it, elle.it/elle-decor, linkdesignmagazine.it, designstreet.it, archiproducts.com, design-news.it.

Sulla base di tutti questi risultati, la proposta è stata la seguente: un magazine a cadenza mensile (con pdf scaricabile) rivolto agli appassionati e ai neofiti di entrambi i sessi e ai professionisti, con un taglio prevalentemente giornalistico (approfondimenti, editoriali e saggi), ma con qualche elemento più informale come le rubriche e gli aggiornamenti live dagli eventi. Riguardo ai contenuti, si prevede una serie di macro-categorie per cominciare: brand del made in Italy, esempi reali di design multidisciplinare, guida alla storia del design italiano, interviste ai professionisti, eventi live in tutta Italia, gallery tematiche, recesioni, top ten di particolari generi di prodotto. Si è ritenuto necessario che il magazine venisse legato direttamente al nome di InfinitoDesign così da rappresentare per l’azienda un’occasione di branding. Riguardo alla gestione del magazine sui social network si è proposta una pagina fan su Facebook a parte, ma collegata a quella aziendale, così da evitare problemi di coerenza nella pubblicazione dei contenuti. La strategia di comunicazione online vede anche l’apertura di un account Twitter da gestire non in maniera automatica, con l’uso di hashtag coerenti e di frasi celebri sul design che consentono facili retweet, oltre che la pubblicazione dei link agli articoli. Inoltre, si prevede anche l’utilizzo di LinkedIn come canale per raggiungere i professionisti, partecipando alle discussioni di gruppi del settore, e di Pinterest, social network molto visivo che dà grande visibilità in questo momento e si adatta benissimo al rilancio delle gallery fotografiche.

Seconda fase: Con l’approvazione della proposta da parte di InfinitoDesign, si è passati alla fase di copywriting, cominciando con la stesura degli articoli. Nel frattempo l’azienda si è preoccupata di creare il magazine, sottoponendo le prime bozze grafiche. Si inizia con la scelta delle categorie, poi sui temi degli articoli e l’editing da utilizzare e, infine, selezionato le fonti.

Risultato? 12 articoli, tutti scritti in ottica Seo, che hanno toccato diversi argomenti: luoghi del design, eventi, designer emergenti, packaging, personaggi della storia del design, fashion design, interior design, made in Italy.

In previsione del lancio definitivo del magazine, è stata elaborata anche una strategia di promozione sui Social Network che punti alla creazione di interesse e alla diffusione virale dei contenuti.

L’idea proposta ad InfinitoDesign è quella di aprire una pagina fan dedicata al magazine già prima del lancio ufficiale, tramite la quale iniziare a lasciare indizi sul prossimo arrivo del nuovo strumento d’informazione on line. Tutto ciò si potrà svolgere tramite l’utilizzo di immagini virali appositamente create allo scopo di creare attesa e rumore intorno al magazine. Anche la copertina della pagina facebook può essere intesa come un mezzo per creare attesa: l’immagine potrebbe essere inizialmente costituita da una schermata molto semplice, formata da pezzi di puzzle, da scoprire giorno dopo giorno fino a svelare l’immagine di copertina ufficiale del magazine, nel giorno del suo arrivo on line.

Qui il racconto di questo progetto in 24 slide!

One thought on “InfinitoDesign: un magazine online per promuovere il design made in Italy

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *