Il concetto di icona nasce nei primi secoli del cristianesimo, per testimoniare la luce del Dio fatto uomo e la moralità dell’uomo creato a immagine e somiglianza del suo Creatore.
In informatica l’icona è l’immagine di dimensioni ridotte, solitamente raffigurata da un disegno stilizzato pronto a trasmettere informazioni in forma sintetica e può rappresentare un programma, un’azione o un tipo di file.
Nella cultura popolare è molto spesso associata a immagini di personaggi molto seguiti dai media e in voga, che fondano uno stile, un look o un modo di vita che può essere invidiato, seguito o criticato dalla gente comune. Personaggi anche molto diversi tra loro, come Madonna, Cher, Marilyn Monroe, John Lennon, Che Guevara o Elvis Presley, sono stati spesso considerati in tal senso come delle icone.

E una immagine può diventare icona?
Un quadro, un film, una fotografia sono istantanee di vita che prendono forma e significato.
Tutti sanno che il vitale consumismo americano è stato fonte di ispirazione per l’ineguagliabile Andy Warhol, uno dei grandi esponenti della Pop Art, secondo cui non c’è alcuna differenza, tra una fotografia di Marilyn Monroe, una di minestre in scatola e un’altra di banconote. Warhol sfugge da qualsiasi attenzione estetica per privilegiare la funzione di testimonianza.
Nel mondo contemporaneo, sempre più tecnologico ed interconnesso, tutti possiamo considerarci creatori di immagini e di potenziali icone a seconda dei propri bisogni comunicativi: c’è chi si diletta nel fare fotografie epiche con paesaggi incredibili e c’è chi ama immortalare volti conosciuti o non, cercando di cogliere l’attimo fuggente.
La convergenza multimediale, la progressiva integrazione in formato digitale dei diversi media o delle differenti forme in cui la comunicazione può essere codificata e trasmessa ha reso questa evoluzione ancora più densa di significato. Ma perché la gente produce oggi contenuti fotografici?
In primis, chi è interessato può farlo semplicemente affidandosi ai propri cellulari, i quali grazie alle ridottissime dimensioni ed alla facile trasportabilità danno la possibilità di produrre foto di grande qualità, in qualsiasi momento e in qualsiasi luogo.
La fotografia oggi è “come te e con te”: creiamo contenuti nuovi ed originali per intrattenere, divertire il nostro pubblico in Rete oppure per raccontare e raccontarci e far sì che gli altri possano conoscerci come noi vogliamo che ci vedano.
Immagini create “dal basso” che danno voce ad interessi e passioni di ognuno di noi, raccontano il nostro universo valoriale. Alcuni conquistano un posto di rilievo nel panorama globale del web grazie ai propri scatti e la potenza delle loro immagini. Ognuno di noi può essere l’artefice o diventare egli stesso una potenziale icona.
Questo rappresenta sicuramente uno degli aspetti che ha decretato il successo di Instagram, il Social Network notoriamente identificato dalla massa con l’icona fotografica.
Come sosteneva Andy Warhol: “L’arte deve essere “consumata” come un qualsiasi altro prodotto commerciale”.