Figura piuttosto nuova, ha senso solo nell’ambito di grossi team o in aziende che sotto l’apparente forma di siti realizzano in realtà applicazioni web. Compito del web architect è coadiuvare il web designer nelle fasi progettuali occupandosi di definire in dettaglio l’architettura sistemistica dell’intero sistema. Tra le sue responsabilità :
- individuare gli store del sito (database, file xml o altro);
- scegliere le interfacce tra le pagine e lo store (linguaggi Server Side);
- fissare le specifiche per il collegamento coi sistemi postali;
- determinare e descrivere le parti statiche e quelle dinamiche;
- individuare i componenti standard da usare come mattoni da costruzione del sito (forum, chat, database, moduli SMTP).
Frequentemente il ruolo del web architect è rivestito dal web designer o da uno sviluppatore. Tipicamente il web architect lavora in un’azienda specializzata nella produzione di applicazioni web sofisticate e necessitanti di alte performance o proprietaria di importanti siti di commercio elettronico, market place, portali.