La lezione di Silvia Lanfranchi è una di quelle che fa crollare le proprie certezze.

Bazzico nella rete per anni, apro un indirizzo Gmail per necessità, attivo il profilo G+ per condividerci i miei post e penso che sia tutto qui.

Poi arriva il webinar del lunedì sera e Silvia mi spalanca le porte di un nuovo mondo, un mondo che credevo di conoscere bene e che invece scopro di stare utilizzando al 10% delle sue potenzialità.

Per 2 ore pendo dalle sue parole, dai suoi esempi, dalle sue metafore mangerecce nonostante l’ora di cena.

I minuti corrono veloci ed io rimango con occhi ed orecchie incollati al monitor, lasciando liberi i bambini di distruggermi casa.

Mentre parla mi rendo conto che non avevo mai dato un senso a quel “+”, ma ora capisco che rappresenta tutto il mio mondo. E se da un lato fa un po’ paura l’effetto “Grande Fratello”, dall’altro sono consapevole che posso prendere io il coltello dalla parte del manico.

Saper utilizzare bene G+ non vuol dire soltanto padroneggiare un social, ma significa soprattutto mettere le redini a tutti gli strumenti ed i servizi offerti da Google per indirizzarli a mio favore.

Questo messaggio è arrivato dritto e chiaro a tutti noi: è facile intuirlo dai commenti entusiasti dei miei compagni di avventura.

La prima reazione unanime alle parole coinvolgenti/sconvolgenti di Silvia è quella di correre a sistemare il proprio profilo, destreggiandosi tra cerchie, profili, pagine e formattazioni di post.

C’è chi si limiterà a condividere link e contenuti e chi si avventurerà in hangouts e gift animate, ma ora abbiamo tutti in mano gli strumenti per fare di questo social tutto ciò di cui vogliamo.

Da lunedì la nostra vita ha una marcia in “più” e per questo non possiamo fare altro che ringraziare Silvia e Sqcuola di Blog!

 

19 thoughts on “Google+: di più, per tutti

  1. Hai perfettamente ragione Linda. La lezione di Silvia è stata a dir poco illuminante e mi ha aperto una mondo a me sconosciuto. In poco meno di due ore, con grande competenza e sicurezza, è riuscita a farmi rivalutare google+ che usavo solo per condividere i post del blog e per gongolarmi delle incomprensibili visualizzazione. Silvia ha avuto la dote che hanno pochi insegnanti, incuriosire davvero lo studente!

  2. Concordo. Lezione STREPITOSA. Ho postato prima un post su G+ e mi sono detta “ecco, non lo sto formattando, non ho cambiato la descrizione, al foto, non ho fatto nessuna delle cose che ha detto Silvia perché non faccioni tempo, ma le farò, giusto che le farò”. Intanto mi sono presa la mia VanityURL. E una è fatta 🙂

  3. Google + è un mondo stupendo a mio avviso. Lo uso parecchio come social e ottengo risultati veramente fantastici instaurando relazioni vere. Silvia mi ha svelato una serie di trucchetti veramente validi. Un super webinar!

  4. Grazie Linda, hai descritto benissimo l’entusiasmo che mi ha suscitato la lezione di Silvia. Che è stata strepitosa!!!!

  5. Linda, anche io come te, avevo aperto un indirizzo di posta elettronica e ignoravo la potenzialità di uno strumento come Google + …quindi bella lezione! clap clap clap

  6. Uso G+ da un po’, ma solo questa settimana ho formattato il mio primo post! E per una maniaca della formattazione come me, è stata davvero una rivelazione.
    Ho apprezzato molto la preparazione e la disponibilità della docente: i contenuti sono importanti, ma il modo in cui vengono trasmessi è davvero fondamentale. Che altro dire? Grazie.

  7. Ora sono ancora più curiosa di vedere il webinar! Complimenti Linda e complimenti a Silvia per l’interesse suscitato.

  8. Google+ è un social network spesso molto sottovalutato, ma grazie a Silvia siamo riusciti a coglierne tutte le potenzialità. Due ore incollati al monitor. E adesso via a sperimentare 🙂

  9. Prima di questo webinar, nonostante io avessi un account, non conoscevo G+. La lezione di Silvia come ha detto Linda ha dato un senso a quel “Plus”. Bellissima lezione che oltre ad essere interessante è stata molto coinvolgente.

  10. Vero Linda! L’hai proprio detta giusta: incollati allo schermo del pc, anche se le metafore mangerecce mi facevano brondolare lo stomaco. Bella lezione, ma anche bel post da stalker 🙂

  11. Linda ben detto! Anche io ho avuto la stessa sensazione, è da diverso tempo che ho Google Plus perché ho una mail gmail da un bel po’, ma non avevo mai realmente valutato l’utilità di questo social. Devo mettermi sotto e cercare di mettere in pratica tutte le istruzioni che ci ha dato Silvia. 🙂

  12. Povero Google+ fino ad ora Cenerentola dei social!!Anche io subito dopo la lezione sono andata di corsa a sistemare il mio profilo!!Silvia é stata strepitosa e grazie Linda per il resoconto;)

  13. G+ è stato per me un social così vicino (diciamo obbligatorio), ma così lontano!
    Grazie a Silvia che ci ha reso consapevoli delle potenzialità di Google +: la colonna vertebrale di Google. Un social con tante opportunità, dagli hangout al photoediting, alle pagine.. insomma un social che diventerà (speriamo) sempre più nostro alleato!

  14. complimenti Linda per questa descrizione, le tue impressioni trasudano entusiasmo, emozionano e donano un valore in “+” alla lezione di Silvia

  15. Google+ da fratello povero a protagonista. Forse un po’ sottovalutato, da qualche giorno appare sotto una luce nuova. Grazie a Silvia abbiamo scoperto molteplici potenzialità. Profilo pulito, grafica chiara, ha un’eleganza di cui gli altri social sono privi.

  16. Grazie Linda per l’iniezione di entusiasmo e curiosità: purtroppo lunedì ero assente e ora, dopo aver letto il tuo articolo, ho +++++ voglia di vedere il webinar!

  17. Grazie Silvia, lezione chiara, sorprendente ed efficace. In sintesi: ottima e che mi è molto spiaciuto dover lasciare prima. Forse con Google+ sono fino ad oggi prevalse le dinamiche psicologiche generali “se ho tutto a disposizione di default non m’impegno a scoprire tutti i vantaggi possibili e concreti e a valorizzarli” e poi … paura della ‘bolla’? In ogni caso, grazie a Silvia e a Linda per questa finestra su Google+. Da … 10+!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *