Florim Ceramiche Spa è un’azienda produttrice di lastre in gres porcellanato, elementi e superfici per tutte le esigenze del mondo di architettura, dell’interior design e dell’edilizia, offrendo servizi e soluzioni all’avanguardia.
Oggi Florim vanta 50 anni di storia ceramica ed è dotato di diverse unità produttive, centri logistici o partnership commerciali internazionali. A fine anno 2011 Florim conta circa 1300 dipendenti e un fatturato consolidato di 300 milioni di euro. L’ammontare dei metri quadri di materiale ceramico prodotto annualmente ha raggiunto la soglia dei 20 milioni.
L’azienda punta decisamente a migliorare la propria comunicazione ”green” sul web per diffondere meglio i propri impegni in ambito economico, sociale e ambientale. Ciò che viene richiesto è quindi una serie di proposte strategiche per aumentare la reputazione come azienda promotrice di pratiche nel rispetto dell’ambiente e la gamma di soluzioni ecosostenibili.
Il progetto Florim ha dato quindi la possibilità di sviluppare un piano di ottimizzazione della comunicazione degli impegni in ambito economico, sociale e ambientale di un importante brand dell’eccellenza Made in Italy.
Il lavoro del team composto da Michelle Morandotti,Vincenzo Rubini, Alessandra Vitrani,
Serena Pasqualetto e sotto la supervisione di Massimo Vologni e Manuel Pratizzoli, è stato coordinato attraverso call via Skype, post pubblicati su un gruppo chiuso in Facebook e la condivisione dei materiali su piattaforme Dropbox e Google Docs.
Sulla base delle keyword suggerite dal cliente, poi integrate anche in russo e inglese, è stato condotto un approfondito social listening, accompagnato da un’analisi dei competitor e delle best practice di aziende del panorama green, completato da un monitoraggio delle possibili attività off-line.
Le ricerche ci hanno permesso di proporre delle azione above e below the line in termini di restyling del sito aziendale, sviluppo di un’app mobile e organizzazione di un contest.
Nel dettaglio alcune delle proposte strategiche evidenziate nel documento progettuale per ogni canale analizzato:
Canale Youtube: dal social listening si evidenziano le lacune del canale Florim ma con piccoli accorgimenti si può migliorare la visibilità, la fruibilita, e si può generare traffico verso i vari brand.
Canale Facebook: alcuni competitor dimostrano un’alta capacità di coinvolgimento e l’attuazione di strategie di SMM ben ponderate. Vale la pena evidenziare le migliori best practices da cui Florim potrebbe trarre degli ottimi spunti per attivarsi sul canale Facebook:
- uso di immagini potenti dal punto di vista visual, capaci di generare un alto tasso di condivisioni
- uso di un tono non necessariamente istituzionale, ma umano e vicino ai fan
- ricerca dell’engagement attraverso una varietà di post dal contenuto
Canale Pinterest: l’utente Florim di Pinterest è stato aperto di recente, per cui sono stati identificati le modalità per aumentare il numero di follower: seguire opinion leader di settore, postare non solo i propri prodotti. E’ stata elaborata e presentata all’azienda una proposta dettagliata di strategia sul canale.
Canale Twitter: l’analisi dei profili dei principali competitor italiani ed internazionali in base al numero dei follower e dei following, alla frequenza dei tweet e alla qualità dei contenuti proposti ha evidenziato i molteplici vantaggi comunicativi per Florim in termini di comunicazione B2B e B2C con l’apertura di un account Twitter aziendale. Una strategia di questo tipo va fatta, tuttavia, solo nell’ottica di un mantenimento interattivo e di engagement dell’account. Sono stati evidenziati a questo proposito una serie di opinin leader e influencer in ambito “green, design, architettura” da seguire e con cui interagire per migliorare la propria visibilità e la possibilità di generare connessioni e contenuti di valore. Unitamente a queste azioni sono stati suggeriti una serie di hashtag per ottimizzare la rilevanza e la qualità dei tweet.
In conclusione è stata stilata una social media strategy multicanale che coinvolgesse Twitter, Facebook, YouTube e Pinterest con indicazioni operative in termini di engagement dell’utenza, misurazione dei risultati e l’identificazione di opinion leader su blog e forum.
Florim ha deciso di acquistare una borsa di studio anche per Classe III di SQcuola di Blog e il progetto continua ora con il supporto di nuovi blogger.
One thought on “Florim progetto di Social Listening e posizionamento “green””