Tutto partiva da LinkedIN. Era febbraio 2011 quando da un collegamento online nacque una chiacchierata a Bologna. Dal successivo giro di email tra il sottoscritto, Osvaldo Danzi e Giovanna Coppini, responsabile della comunicazione di FdR è nata poi una amicizia e una collaborazione stretta.
Sin dai primi vaneggiamenti del sottoscritto, Osvaldo e Giovanna hanno sposato un progetto di Social e-Learning che non aveva, secondo molti, presupposti di successo. Non solo hanno appoggiato il Master, ma si sono offerti di contribuire nella redazione dei contenuti portando quindi valore concreto senza chiedere nulla in cambio. Erano presenti a Modena alla presentazione ufficiale e non hanno mai fatto mancare il supporto loro e di FiordiRisorse.
Ma non basta; molti dei candidati alla prima edizione avevano conosciuto il Master SQcuola di Blog attraverso FiordiRisorse e la sua community di oltre 3,000 professionisti italiani, alcuni dei quali sono appunto finiti nella Classe 2011 passando le selezioni incolumi. Considerato quindi il valore umano, professionale e collaborativo che ci hanno regalato, ci sentiamo più che mai di confermare che trattasi “effettivamente” di Fior di Risorse!
Sono passati mesi dall’inizio della storia, e FiordiRisorse, non solo ci ha affiancato nell’evento dell’anno “SQcuola di Blog Awards 2011” tenutosi a Parma ad Ottobre 2011, ma ci ha dato un caldo abbraccio pubblicamente nel corso dell’evento “La Bussola dei Manager 2011”. Troverete tutte le informazioni e commenti su questo splendido evento le trovate qui e qui troverete il live tweet.
Nel suo intervento raccontando cambiamenti importanti che emergono tramite Social Media, Osvaldo Danzi ha mostrato alla platea uno dei 5 Project Work presentati alle aziende dai nostri studenti ad ottobre. Ero in platea, in ultima fila e sono sobbalzato come un babbo davanti alla recita del figlioletto. E’ stato un riconoscimento inaspettato ma graditissimo, primo, perché Osvaldo non regala niente a nessuno che non se lo meriti, secondo, per il fatto che oltre 200 manager d’azienda si son girati a fissarci come fossimo U.F.O. appena atterrati: “priceless”.
Anche Giovanna Coppini ci ha appena scritto qualcosa di stupendo che giro con piacere ai ragazzi:
Alcuni dei ragazzi giá li conoscevo, altri li ho conosciuti online e con alcuni di questi ci stiamo conoscendo anche dal vivo! Credo che SdB abbia offerto loro, prima di tutto, una bella cassettina di attrezzi per muoversi nel mondo del lavoro e insegnato che insieme si raggiungono piú velocemente i risultati. Ho seguito a distanza le loro ricerche, il loro entusiasmo e i progetti finali e credo che ne sia venuto fuori un gran bel lavoro! Dato che non ci sono molte altre realtá che lo fanno mi sembra giusto diffondere!
Penso ci sia sempre qualcosa che lega le persone al di là di simpatie personali (che non posso negare). Quando penso a ciò che un network professionale come FiordiRisorse cerca di fare la prima cosa che viene in mente è “dare valore”.
Ci sono tanti network simili che ho conosciuto in questi anni, ma in pochi ho visto un genuino sforzo di coinvolgere in maniera appassionata, chiara e trasparente professionisti, farli lavorare insieme (non solo aperitivi quindi). E’ un network di nome e di fatto, capace di mescolare competenze e imparare gli uni dagli altri, senza chiedere niente in cambio, che rompe gli schemi in maniera concreta. Molto di ciò che abbiam fatto come SDB ha rispecchiato quegli stessi folli passi.
Noi alla SQcuola di Blog non possiamo che continuare a seguirli ed osservarli, e sforzarci di procedere nella stessa direzione perseguendo medesimi obiettivi.
Anche per la Seconda Edizione FiordiRisorse accompagnerà il nostro Master, e non nascondo che tra menti folli come le nostre le sorprese non sono certo finite qui.
Come in tutte le storie sorprendenti sono infatti lietissimo di chiudere con un TO BE CONTINUED…
Alla “SQcuola di Blog Awards 2011” c’ero, e per dieci minuti ho avuto l’attenzione di un pubblico vasto e qualificato.
Altre volte sono intervenuto davati a platee altrettanto vaste e qualificate. Altre volte mi sono capitati inconvenienti tecnici. Per cui non è questo che ha reso questo evento per me indimenticabile.
E’ stato piuttosto lo spirito goliardicamente professionale (o seriamente scherzoso, fate un po’ voi…) che ha accomunato, attraverso le connessioni internet prima, e con lavoro gomito a gomito fino a notte inoltrata poi, docenti ed allievi, tutor ed esperti. Come se ci si ritrovasse per l’ennesima volta a seguire quell’iter, mentre, per la granparte, era la prima volta che vedevano gli altri “dal vivo”.
Nessuno che si sia paludato del titolo di “Professore” (giust’appunto il Pres., Geom. Alfieri, ma questa gliela possiamo concedere…, anche perché qualcuno sostiene che tanto “Geom.” è l’abbreviazione di “Geomarketing”!), ma tutti pronti ad ascoltare gli “allievi” perché tanto, di imparare, non si finisce mai! E lo dimostra il ventaglio di età rappresentate nella Classe.
Sono ben felice di essere uno di quelli che un giorno potranno dire: “C’ero anch’io!”.
Per la “Bussola dei Manager 2011” mi è dispiaciuto, e non poco!
Osvaldo: prometto che la prossima volta m’impegnerò di più!