digital_strategy

Per capire la potenza esplosiva dei Social Media basti pensare a questo: alcuni Paesi ci hanno fatto la rivoluzione.

Alla base del cambiamento dei mercati, senza ombra di dubbio, c’è la digitalizzazione. Stupore, entusiasmo, ma soprattutto, paura sono i sentimenti che animano le aziende che si ritrovano catapultate in questo nuovo modo di vivere e fare business.

Per la maggior parte di esse, le nuove tecnologie della digitalizzazione cambiano inevitabilmente la relazione con clienti, competitor, circuito di distribuzione ed economia in generale.

Cambia il senso del potere: oggi non è più a senso unico. Clienti, fornitori e nuovi soggetti si ritrovano in mano un potere immenso senza alcun merito, ma semplicemente perché è cambiata la comunicazione.

Anni e anni di relazioni strategiche per poter avere vantaggi competitivi (spesso basati su tecnologie obsolete) e modelli di business ritenuti inattaccabili e blindati, sono diventati, nel giro di pochissimo tempo, il passato. Oggi è possibile creare valore attraverso informazione e comunicazione, pertanto non più solo guardando agli asset fisici. Ciò vuol dire che il mondo virtuale è diventato il supermercato in cui cercare gli ingredienti migliori per le formule imprenditoriali e il campo da gioco su cui confrontarsi.

Questo è il tempo dell’Information Technology, la quale permette la creazione di nuovi modelli di business e di nuovi paradigmi che continuano a confermarsi: disintermediazione, personalizzazione, spostamento del potere verso i consumatori grazie alla trasparenza delle informazioni, forte integrazione tra aziende e business partner. E questa è anche l’era del Brand Reputation Management.

Chi ha occhi per vedere e orecchie per sentire non potrà far a meno di rendersi conto che per sviluppare nuovi modelli di business è necessario un nuovo approccio alle normali e consuetudinarie strategie aziendali: si parla chiaramente di Digital Strategy.

Destabilizzante e aggressiva per natura, la Digital Strategy è oggi imprescindibile per le aziende che vogliono competere sul mercato. Distruzione della catena di valore, cannibalizzazione dei mercati, terziarizzazione del consumatore sono i principi fondamentali. Il sistema di business di Ryanair insegna. Lo ha capito presto e lo ha messo subito in pratica rubando grandissime fette di mercato. Risultato? Una delle principali compagnie aeree al mondo, leader assoluta nel comparto low-cost.

“Parti bene, parti piccolo, parti subito” è il modello operativo di riferimento di ogni seria strategia digitale. Impostarla in maniera efficace ed efficiente, concepire e concretizzare nuovi modelli di business, sviluppare killer application richiede necessariamente lo sviluppo di nuove competenze, l’abolizione di sistemi marci di recruitment, idee d’avanguardia e menti lungimiranti. Il Dna dell’azienda ne è coinvolto: dalle professionalità specializzate nel saper leggere sempre il presente e anticipare i tempi, ai vertici aziendali oggi ancora spesso miopi e malfidenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *