Il lavoro di un social media specialist necessita la conoscenza e la competenza in molti settori del web e non, ma nonostante la preparazione sul campo, non sempre si imbatte in clienti che sanno quello che vogliono.

Se l’utente non conosce esattamente il tipo di prodotto che vuole promuovere e a chi venderlo definendo il target di riferimento, un social media può intervenire applicando le seguenti regole.

 

1) Indurlo a ragionare sull’obiettivo da raggiungere

 

2)  La realizzazione della pianificazione

 

3) La realizzazione della progettazione

 

4) L’attuazione del piano di partenza

 

 

Quando si conosce l’intenzione del cliente si lavora meglio, una volta che le idee da realizzare sono ben definite, diventa anche più semplice gestire l’aspetto tecnico/grafico/strategico/ legato al prodotto.

Attenzione, se il lavoro che si va a realizzare è stato in precedenza iniziato da altri e successivamente lasciato a metà (il blog/sito internet/paginafb…)occorre avvisare il cliente che, il tempo necessario per “rinnovare” il prodotto, avrà un costo un  più alto che se si partisse da zero. E’ il prezzo della “manutenzione” sul vecchio, per ripartire col nuovo.

 

Le domande che stabiliscono le potenzialità del prodotto:

1 Qual è il tuo prodotto, a chi deve arrivare

2 A chi interessa

3 Dove lo vendi

4 Quali canali di distribuzione utilizzare

 

Una volta deciso “da dove partire” con le relative considerazioni su forma, colore, prezzo, nicchia o target di collocamento del prodotto finale, il cliente deve essere veloce e “serio” nel fornirti quelle immagini già concordate in precedenza, quel testo, quel video, quella foto, in modo da  poter inserire tutti i dati con linearità e rapidità nei social network o sui blog di riferimento.

Inoltre il cliente deve anticipare i suoi gusti in quanto a colori, caratteri del testo, allineamento pagina, non perché lo Specialist non sia in grado di farlo in autonomia, ma per ottenere con il minimo dello sforzo e il massimo del risultato un prodotto finale che piaccia.

E’ sbagliato anche che ci siano troppe tra te e il cliente: il contatto deve essere diretto, soprattutto se si tratta di un singolo/di un privato .

Se state esaminando il profilo facebook, fatevi dire sempre prima come vogliono l’immagine di copertina o del profilo, per evitare di dover creare tra le 10 e le 20 bozze di prova diverse al giorno.

Se vi danno lavoro aggiuntivo o ritardano nella consegna del materiale, fatelo presente e ricordate al cliente che il tempo è denaro e che dovranno pagare un prezzo leggermene più alto per lo smarrimento del materiale.

Ricordategli inoltre che se vogliono davvero ottenere buoni risultati non possono limitarsi ad un unico social network, perché spezzerebbe il fenomeno della viralità di cui la rete è il simbolo.

In più se il cliente desidera davvero farsi conoscere, occorre ricordargli che non è molto produttivo bloccare la bacheca di facebook per impedire agli utenti di contattarlo, perché in  quel caso non avrebbe feedback né in positivo né in negativo.

Quando il vostro cliente è uno scrittore, motivatelo a inviarvi brevi strofe del suo libro da inserire su facebook per promuoverlo. Il logo, la scritta del libro deve essere ben leggibile, possibilmente centrata , il logo deve avere le giuste dimensioni all’interno degli spazi preposti e soprattutto deve essere chiaro in particolar modo se se tratta di scritte abbinate ad immagini.

 

 

 

 

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *