In rete si trovano tantissimi articoli che spiegano come eliminare una fanpage di Facebook, tuttavia la maggior parte tratta lโargomento da un punto di vista puramente tecnico elencando i vari passaggi, mentre, invece, oltre alla tecnica cโรจ di piรน: la Comunicazione.
La nascita e la chiusura di una fan page sono due momenti critici, in cui la gestione della comunicazione fa la differenza tra il successo e la rovina.
Facciamo un passo indietro.
Perchรฉ chiudere una fanpage?
Una fanpage non รจ un profilo privato, ma rappresenta unโazienda, unโistituzione, un personaggio famoso e quindi le motivazioni possono essere diverse. Ad esempio non si รจ creato engagement con i fans e la pagina risulta statica oppure non si ha un community manager per un ottimale gestione della stessa. In entrambi i casi, prima di optare per la chiusura definitiva, analizzate la fanpage, la strategia di marketing messa in atto e il personale impiegato per verificare che esistano soluzioni alternative alla chiusura.
Ad esempio:
- Ricercate maggior coinvolgimento e dialogo con lโutente;
- Variate il linguaggio e/o il contenuto dei post pubblicati;
- Curate e/o aggiornate la formazione del personale attraverso corsi di SM Marketing;
- Proponete modifiche al prodotto pubblicizzato;
Se nonostante tutti gli sforzi impiegati, i risultati sono per nulla soddisfacenti, allora le fanpage di Facebook potrebbero non essere lo strumento adatto alla vostra campagna di marketing.
Cosa farne quindi della vostra pagina?
Ricapitoliamo.
Senza una strategia ben pianificata nรฉ un community manager, i rischi sono tanti:
- Date ai clienti unโimpressione di trascuratezza e/o assenza nei loro confronti.
- Lasciate la pagina in mano alla concorrenza che potrebbe sfruttarla per minare la vostra credibilitร .
- Se la gestite in maniera approssimativa, creerete piรน danno che utilitร .
Non lasciatevi quindi lusingare dal pensiero โlโimportante รจ esserci, il come poco importa โ la soluzione migliore, seppur radicale, รจ chiudere la fanpage.
Come procedere?
I passaggi tecnici sono pochi e semplici e in internet potete trovare diversi articoli con istruzioni dettagliate a riguardo. Una volta pianificata la data per la chiusura, predisponete un messaggio per i vostri fan che li informi del cambiamento. Non sparite senza avvisare chi fino a quel momento vi ha seguito: apparireste come maleducati, menefreghisti e scarsamente professionali, rendendo difficile una ripresa ย di contatti in futuro. Ecco allora alcuni suggerimenti sul contenuto del messaggio:
Evitate di indicare come motivo della vostra scelta:
- Il numero esiguo di fan e/o il loro comportamento poco attivo.
- Cambi ai vertici e quindi nella politica aziendale (significherebbe che il nuovo management ha scarso interesse per gli utenti).
Scegliete un linguaggio appropriato:
- Non siate volgari.
- Non usate frasi di circostanza che potrebbero risuonare false, del tipo: โPer ragioni indipendenti dalla nostra volontร โ.
Avete altri suggerimenti o esperienze che volete condividire con noi?
Foto | istockphoto
Forse un consiglio spicciolo: nel messaggio di addio comunicare sempre un canale che, al contrario della pagina, rimarrร attivo (telefono, mail, altro sito web…), in modo da non dare l’impressione di una “chiusura completa” della comunicazione con il proprio “pubblico”
Innanzitutto sarebbe buona norma avvertire il pubblico con tempo e, se i motivi sono troppo “delicati” da spiegare ufficialmente e pubblicamente, lasciarsi un margine d’azione per il futuro qualora le condizioni tornino ad esser favorevoli.
Mettere in chiaro altri canali di comunicazioni attivi, mi sembra un ottima idea ๐