Nell’era del web 3.0 aprire un blog è un’azione facile e scontata per chi vuole condividere una passione, delle informazioni o per chi intende promuovere la propria azienda. Aprire uno spazio web è semplice, ma come creare un blog che sia stimato e seguito?

L’approccio e la metodologia di stesura dei propri articoli sul web sono due fattori indispensabili per il successo o meno di un blog.

Vediamo insieme gli errori da evitare quando si redige un articolo.

Come creare un blog di successo: gli errori da evitareCome creare un blog di successo

Un blogger, prima di tutto, deve conquistare l’attenzione e la fiducia dei propri lettori: è indispensabile quindi evitare errori grammaticali e valutare quale sia il linguaggio più adeguato al proprio pubblico.

La combinazione tra la qualità di un testo e l’utilizzo della SEO sarà poi la vera chiave del successo.

Per catturare la sfera di utenza affine a ciò che scrivete, non iniziate il vostro articolo attribuendogli un titolo scontato e poco attinente. Il titolo è ciò che, prima di tutto il resto, attirerà l’attenzione su un post: scegliete un titolo accattivante, originale, descrittivo e non troppo lungo. Pensateci qualche minuto e fatevi aiutare da AdWords, il tool di Google (sembra che i numeri nei titoli siano particolarmente apprezzati!): se il grande motore di ricerca vi farà trovare, i vostri lettori aumenteranno!

Non meno importante della scelta di un buon titolo è accertarsi della veridicità dei fatti e delle informazioni che si comunicano sul blog: un blogger che scrive notizie inventate o articoli scontati e banali non avrà mai un vero successo perché prima o poi verrà smascherato. Per avvalorare le vostre affermazioni, citate le fonti dalle quali avete attinto per la stesura dell’articolo: sarete più credibili agli occhi del vostro pubblico, il vostro articolo acquisterà importanza e, molto probabilmente, verrà condiviso spontaneamente dagli utenti anche sui social networks!

Non elencate frasi come fossero una lista della spesa, cercate di raccontare una storia che conquisti chi vi legge. Usate lo storytelling!

Gli articoli che pubblicherete non dovranno essere eccessivamente lunghi e noiosi: date ritmo alla vostra creazione, usate i paragrafi per dividere il testo ed il grassetto per evidenziare le frasi chiave; non scordatevi di inserire i links delle vostre fonti ed anche una o più immagini che aiutino nella comprensione del testo.

Cercate di non indispettire ed allontanare il pubblico dall’articolo focalizzando l’attenzione solo sulla vostra persona/esperienza, ma, al contrario, coinvolgete e chiedete l’opinione altrui, anche spronando i lettori con domande dirette all’interno del testo. Si creerà un dibattito costruttivo, un confronto, un vortice d’interesse intorno al vostro blog!

I contenuti che tratterete dipenderanno dalla tipologia del vostro spazio web quindi siate sempre coerenti ed evitate di scrivere articoli che attacchino altri siti senza spiegare le motivazioni o il perché, dimenticandovi di dare un’alternativa a ciò che non vi piace; in questo modo rischierete soltanto di perdere seguito e credibilità.

Se un articolo viene criticato o commentato negativamente, non rispondete mai alle provocazioni con tono aggressivo o maleducato e non cancellate il commento. Non arrabbiatevi con chi usa toni polemici, ma cercate piuttosto di capire cosa sia andato storto nella creazione del vostro post: usate le interazioni negative degli utenti per crescere e migliorare, non per offendervi!

Non scrivete tre articoli all’anno: un blog viene apprezzato anche per la costanza e la determinazione di chi lo gestisce. Se avete abituato i vostri lettori alla pubblicazione di due articoli settimanali, li dovrete garantire loro nel tempo!

In questo articolo vi ho dato qualche spunto su come creare un blog di successo ma è più facile dirsi che farsi!

Rammentate: ci vuole tempo, impegno, molta volontà e con un pizzico di esperienza,  chiunque può riuscirci!!!

Parole d’ordine da non dimenticare mai: coerenza, costanza, passione e qualità!!!

Per approfondire l’argomento potete leggere un paio di articoli interessanti su come iniziare a bloggare di Comunicare sul web e della copywriter Carla Lattanzi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *