L’ultimo passaggio dell’iter di selezione che dovranno affrontare i candidati è la produzione di un documento riportante le motivazioni relative alla volontà di partecipazione al Master a cui verrà assegnato un punteggio massimo di 30 punti.

I fattori di motivazione che verranno indagati sono:
1. Motivazione privata: cosa spinge il candidato a partecipare dal punto di vista personale
2. Motivazione professionale: cosa spinge il candidato dal punto di vista professionale
3. Possibilità di frequentare il corso: è in grado il candidato di frequentare con regolarità e fino in fondo il corso?
4. Opportunità creativa: il candidato chiede di esprimere il proprio talento
5. Opportunità tecnica: il candidato chiede di esprimere le proprie capacità sulla parte più tecnica
6. Valutazione complessiva e sbocchi occupazionali

Il candidato ideale è colui che manifesta potenzialmente:

  • L’interesse e l’impegno nella partecipazione al dialogo educativo
  • L’interesse e l’impegno alle attività complementari ed integrative
  • L’interesse per eventuali sbocchi professionali
  • L’interesse per i valori fondanti del Master (condivisione, merito, partecipazione)
  • Capacità di scrittura creativa e coinvolgente (talento).

3 thoughts on “Circolare del Preside – I criteri per l’attribuzione del voto alla motivazione

  1. Buonasera,

    avrei una domanda il curriculum e la lettera motivazionale è accettata se è in inglese?
    grazie
    alessio

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *