Egregi “Maniaci Social” i miei ossequi! Avete letto bene, la #SQDB cerca Blogger!!! Ne conoscete?
A.A.A. Cercasi Blogger per Contenuti Editoriali
Academy.sqcuoladiBlog
Cerchiamo 1 Admin, 2 Editor e 10 autori
Citofonare al Preside ore pasti.
(astenersi perditempo)
La mente del Preside funziona a modo suo, ormai lo sapete, ma l’idea mi è venuta leggendo il commento/domanda di Valentina Albanese pochi giorni fa. Quindi se scrivo stupidate sapete a chi dare la colpa (“spread the blame”:)
Ma andiamo con ordine, il commento recitava: “Domanda per webinar:che facciamo adesso per farci apprezzare fuori di qui?Tanti colleghi mi hanno suggerito che senza un Blog personale non si va da nessuna parte,voi cosa ne pensate?”
Altre domande simili erano emerse sia nell’Academy, che durante gli ultimi Webinar, con un filo comune “come posso dimostrare la mia professionalità adesso che il percorso di SQcuola di Blog è terminato?“.
Da una parte molti di voi ci hanno confermato che qui a #SQDB si respira un’aria buona. Si lavora tanto, tra continui stimoli didattici in ambiti variegati (ma pur sempre Social Media marketing), all’interno di una Community molto attiva e propositiva, e soprattutto si ha la possibilità di misurarsi su progetti SMM concreti, con clienti veri, dinamiche professionali identiche a quelle che troveremo la fuori. In un’atmosfera tanto collaborativa e protetta, è sicuramente più facile crescere ma è poi fondamentale consolidare i progressi, continuare a “dimostrare” competenze e dare valore concreto.
Parlo per esperienza: in questa fase scrivere su un blog, condividere, scambiare e disseminare valore in rete è fondamentale. Ogni articolo di blog che scriverete dovrà essere la prova tangibile della vostra professionalità, che dovrà essere misurata con la vostra capacità di “creare valore, ispirare ed aggiornare chi vi legge“.
Arriverà poi un momento in cui la vita professionale prenderà il sopravvento, quando gli impegni lavorativi si accavalleranno e pause tra un articolo e l’altro si faranno sempre più lunghe. Date un’occhiata al mio blog e capirete cosa intendo. Ma l’arrotino ha servito il suo scopo, così come altri blog ormai defunti hanno fatto prima prima di lui.
Scrivere significa ricevere “stimoli” rielaborarli e ritrasmetterli in rete; significa apprendere e mettersi in discussione; significa misurarsi con i feedback degli altri e crescere grazie a loro.
Confermo quindi il suggerimento ricevuto da Valentina sull’opportunità di aprire un blog personale ma rilancio con un’altra opportunità che #SQDB mette sul tavolo:
Il sito web Academy SQcuola di Blog è la nuova area editoriale di #SQDB. L’idea è quella di creare valore informativo condivisibile con l’esterno. Tonnellate di informazioni si accavallano nelle nostre aree di collaborazione, soprattutto su Facebook e stiamo cercando “bloggers” in grado di elaborarle e rilanciarle sotto forma di articoli.
Il modello è conosciuto, da Ninjamarketing a Marketingarena a blog ancor più blasonati. Ogni Blogger scriverà a proprio nome (non come Academy, ne Admin ne tantomeno anonimo, perchè come sapete noi premiamo il merito), e dovrà scegliere al massimo un paio di aree di “specializzazione” (non amiamo i tuttologhi qui dentro).
La Community vi continuerà a fornire spunti di discussione e temi attraverso le segnalazioni su Facebook; il vostro compito sarà quello di convogliarle sul blog secondo dinamiche editoriali, aggregando più temi quando necessario, trovando il vostro stile comunicativo e le chiavi di lettura che ritenete più intelligenti. Obiettivo: “aggiornare, dare utilità e segnalare cosa si muove nel mondo Social Media”.
Aprire un vostro Blog personale è impegnativo e magari qualcuno di voi vuole prima testarsi su questa opportunità, consapevole comunque della visibilità che offriamo. Vi conosciamo, vi abbiamo visto all’opera e sappiamo che sarete in grado di cogliere l’opportunità di emergere sul merito di quello che scriverete. Attendiamo quindi di sapere chi di voi ha il coraggio di “provarci”.
Anche alunni di Classe III potranno partecipare, ma non avranno il ruolo di autori, bensì collaboratori. Potranno quindi creare articoli e proporli all’Editor il quale deciderà se pubblicarli o meno. Solo alla fine del Master infatti si avrà, sulla base dei risultati ottenuti in Classe, un ruolo codificato nelle attività di #SQDB.
Cosa ne pensate?
Il Preside, si sa, ama le sfide.Da parte mia non posso che apprezzare e raccogliere questa sfida in particolare.L’esigenza era nata da mesi ed ora i tempi sono maturi per lavorarci seriamente.Io ci sto, credo molto in questo tipo di approccio e credo sia un’ ottima opportunità per tutti noi.Chi altro mi segue?
Penso che io ci sto 😛
Per me la comunicazione non è un lavoro ma uno stile di vita, e scrivere è una necessità primaria assolutamente come bere e mangiare… per cui, io ci sto!!!
Figo!
Io un blog non ce l’ho mai avuto u_u 😛
Tu sei l’incarnazione dell’utente ANONIMO! Avrai scritto mille articoli, ma quanti te ne hanno fatti firmare i malidetti???! Qui invece vogliamo Nome e Cognome (e Linkedin)!
Mi aspetto di avere Proudence tra i blogger firmatari… dici che adesso sei diventata troppo brava per noi? 🙂
Ahahahhah quanto è vero Andrè.
E ridi e scherza mi conosci già da quasi 4 anni 😛
Ci sono Geom, non vorrò mai diventare abbastanza brava, se per farlo devo rinunciare a voi :*
Considerando che l’ho già fatto in passato, OVVIO che lo voglia fare anche in futuro 🙂
Dlin Dlon (suono del citofono del preside),…mi farebbe molto piacere far parte del team editoriale dell’Academy nel ruolo che sarà più utile alla redazione 😉
Ma certo che ci sono anche io!
Mica pensavate di cavarvela!?
🙂
Si, è un’ottima idea per non perdere l’allenamento ed anche per offrire visibilità -in un ambiente “aggregato” e ad elevato valore aggiunto-, a chi per svariate ragioni, ancora non ha creato un proprio blog.
L’iniziativa certamente darà modo a voci autorevoi e meritevoli di emergere e soprattutto di confrontarsi sul campo con colleghi e pubblico.
Partecipo con entusiasmo,e a costo di essere monotono, ricordo che “il tutto è maggiore della somma delle singole parti” 😉
Perfetto, mi piace quello che leggo.
Rilancio aggiungendo un’altra questione importante:
Essere Blogger #nicchiologo è strettamente collegato all’ambito formativo. Seguire gli sviluppi del mercato/nicchia di riferimento permetterà al blogger stesso di aggiungere alla propria professionalità anche l’ambito di formazione (che è e resterà una “skill” fondamentale in Italia vista la necessità di continuare ad evangelizzare). Sarà quindi possibile registrare corsi edotto e tenere seminari tematici, aggiungendo questa professionalità (spesso maldestramente sottovalutata dai più) al proprio cv. Oggi, oltre che “sapere” occorre saper “trasmettere”, e noi a SQDB questa parte l’abbiamo ben strutturata e focale.
Preparatevi per il futuro, quando potrete Presentarvi da un cliente, dando accesso ai propri contenuti online sulla nicchia di riferimento, documentando la partecipazione a seminari ed eventi, oltre che accesso immediato a svariati articoli sul tema, quanti potranno veramente competere sul merito con voi?
Io ho iniziato un blog nicchiologo sull’ingrediente education nelle attività social media, per familiarizzare con wordpress e mantenere l’accesso diretto ai contenuti, ai commenti, ecc…
Anche per l’attività di networking in altri ambiti non SMM (education in primis) mi sembrava importante avere un indirizzo di proprietà.
Posso eventualmente “girare” in Academy alcuni articoli?
Ho visto che è una pratica usata, quando l’autore indicato è lo stesso, e la trasparenza rende la cosa abbastanza pacifica.
Leggo e apprezzo.Come sempre Andrea riesce a recuperare i suoi ragazzi quando iniziano a mollare gli ormeggi e a prendere il largo della sfiducia.
Se mi ritenete in grado,io ci sto!Mi spaventa aprire un Blog adesso perchè non ho ancora accumulato esperienza sufficiente!
I temi che amo e su cui mi piacerebbe misurarmi sono diversi ma,per me,ugualmente importanti:
-Fashion Style,moda in ogni sfaccettatura,moda bimbi,beauty,moda per adulti…
-Letteratura e libri (libri per bambini,anche)
-Cucina
Cosa centra questo con l’Academy?Forse nulla,ma può essere una base per il mio futuro blog e per un eventuale modulo per SDB III!
Grazie Andrea!
Ma questa sì che è una gran cosa! D’altronde non avevamo mica dubbi sui colpi di genio del nostro Preside!!
A me piacerebbe tanto… e se dovessi pensare ad un ambito specifico mi piacerebbe quello del marketing turistico applicato ai social! 🙂
Driiin! Citofono in ritardo, ma citofono! 🙂 Mi candido anche io!!
Anche io avrei difficoltà a scegliere la mia nicchia… visti i miei trascorsi di studio, potrei dare un’occhiata verso l’Oriente e scoprire come funziona lì il mondo Social!Inoltre non mi dispiacerebbe neanche il settore turismo&travel…Quale migliore palestra prima di aprire il mio blog personale?? 😉
In ogni caso, come sempre SQcuola di Blog riesce a sfornare idee e iniziative di grande valore!
Ho perso un po’ il filo dei nicchiologhi e allora batto un colpo. Sto seguendo il tema del social learning, della formazione e dell’insegnamento attraverso l’uso dei social: fatemi sapere se interessa a qualcun altro, che ci coordiniamo per creare il gruppo rivolto all’insegnamento. Intanto, se mi mandate le password per admin comincio a muovermi. Si parte!
Non faccio parte degli allievi squola di blog ma ugualmente mi propongo.
I temi di nicchia che vorrei trattare, vista la mai esperienza e sopprattutto i miei interessi , sono i matrimonil ( con particolare riferimento alle possibilità low cost) e le attività creative da proporre ai bambini. Ho molte idee soprattutto per il settore organizzazione matrimoni perché credo di poter riuscire a coinvolgere parecchi utenti con richieste di collaborazioni.
Posso citofonare anch’io?
Titty
Ciao Tiziana,
Certo che puoi … Il percorso e’ semplice, candidarsi a SDB entrare in aula, fare il percorso di Master gratuito e poi mettersi a disposizione.
Alternativamente c’è l’Academy su FB. Entri, ti crei sulla base di contributi meritevoli e partecipazione una base di follower che ti referenziano e spingono l’Academy ad inserirti… Per merito appunto, a blogger di Academy.
Quale delle due strade preferisci ?
Un saluto!
Grazie Chiara. sono già proiettata nel nuovo corso di SDB…incrocio le dita nella speranza che possa anch’io entrare in aula e cominciare il corso….incrocio, incrocio, incrocio!