Viviamo in un mondo caotico e frenetico, immersi in mille nodi e relazioni. Siamo ormai indigeni digitali always connected, immersi in un offline che è sempre più online.

Un mondo caotico, fatto di migliaia di percorsi possibili, è un mondo che necessita di “mappe” per essere letto, capito e organizzato, di strumenti capaci di rendere la realtà “prèt a portér”, pronta da indossare e cucita su misura per le nostre esigenze. In sostanza il mondo di oggi è un mondo che necessita, per essere fruito al meglio, di una “realtà aumentata”, cioè di una realtà su cui possano essere annotati e organizzati virtualmente percorsi e informazioni.

Ma che cos’è la realtà aumentata? L’ AR (Augmented Reality per gli anglofili) è una di quelle cose che hanno alla base un principio semplicissimo (nella maggior parte dei casi un principio di geolocalizzazione o dei marcatori da inquadrare con la fotocamera), ma che possiedono l’allure magica dei miracoli, quella che solo le tecnologie rivoluzionarie sanno avere.

Gli strumenti necessari sono uno smartphone e le app giuste. L’augmented reality ha il vantaggio incredibile di rispondere, proprio per le sue caratteristiche tecniche di ibrido tra il virtuale e il reale, alle necessità di un mondo in cui online e offline si fondono. Un mondo in cui potresti voler trovare un ristorante a New York semplicemente inquadrando il panorama che ti circonda con la fotocamera del tuo smartphone, o voler fare lo stesso per sapere la storia del monumento che ti sta di fronte, o quali autobus e fra quanti minuti passeranno alla tua fermata o perfino quali dei tuoi amici facebook sono in zona.

Nel video seguente ci sono alcuni esempi dei mille utilizzi dell’ AR.

Ecco come la realtà aumentata potrebbe cambiare la vita di tutti i giorni:

  • i-Mechanic è un’app che fa da meccanico e vi aiuta a capire qualcosa in più su come armeggiare con il motore della vostra auto. Utilissima per i meno esperti e soprattutto per permettere anche alle donne di destreggiarsi in quel caos cosmico che è il motore di un’automobile
  • Share the Newspaper with Children è l’app giapponese che consente di trasformare i giornali in qualcosa di più interattivo e semplice e che aiuta i  bambini a leggere e a capire il quotidiano. Guarda il video
  • Trackmymacca è l’app prodotta da McDonald’s per parlare in modo divertente della tracciabilità dei suoi prodotti e per coinvolgere gli utenti in un vero e proprio social storytelling: è un ottimo esempio di utilizzo commerciale della realtà aumentata
  • Stiktu: graffittari virtuali di tutto il mondo unitevi e spargete nell’etere le vostre creazioni! Con Stiktu potrete creare adesivi virtuali, da associare ai luoghi che desiderate, che potranno essere rilevati e commentati dagli altri utenti. Anche l’ augmented reality ha un’anima punk!
  • Borglar non è altro che la versione in realtà aumentata di un Foursquare, ma mille volte più avventuroso e entusiasmante: si esplora la città divertendosi e collezionando monete, come in video gioco di Supermario. La cosa bella è che le monete si trasformano in premi grazie alla partnership con venditori e aziende. Iniziate a giocare anche voi!

Vi siete incuriositi? Siete diventati degli “AR-addicted”? Lasciate nei commenti qualche consiglio su quali sono, secondo voi, le AR app migliori del momento!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *