Il Master a distanza erogato dal Gruppo LEN di Parma prepara “sul campo” alle nuove e sempre più richieste professioni in ambito Social Media Marketing. I 30 allievi selezionati verranno “adottati” dalle aziende partner del Master che ne finanzieranno completamente gli studi. E’ possibile candidarsi fino al 3 giugno.
Milano, 22 maggio 2012 – A pochi giorni dall’apertura delle iscrizioni alla III edizione del Master a distanza in Social Media Marketing “SQcuola di Blog” sono già più di 200 le candidature pervenute da ogni parte d’Italia. In palio ci sono 30 borse di studio del valore di 3.000,00 € e la possibilità di acquisire senza spostamenti (in modalità FAD – formazione a distanza) e gratuitamente (studi pagati dalle aziende partner) le competenze per essere competitivi in un settore che risulta in espansione, in controtendenza rispetto ai dati sconfortanti che arrivano dal mercato del lavoro italiano.
I blogger selezionati per la III edizione, che partirà il 18 giugno, si misureranno su casi aziendali reali che saranno loro sottoposti dalle aziende partner, sulle tematiche della web reputation, analisi SEO, scrittura creativa, tecniche di listening e tutto ciò che è previsto all’interno del piano didattico.
L’offerta formativa prevede 200 ore di lezioni in FAD, 200 ore di project work, 100 ore di seminari on-line. Durante il percorso vi sarà un evento in presenza dedicato alla presentazione dei project work e al dibattito “manager vs blogger”, ma anche l’utilizzo di piattaforme social per un apprendimento attivo e partecipato (social e-learning). Quest’ultima modalità di apprendimento ha già permesso la formazione di una vera e propria community, l’Academy di SQcuola di Blog, costituita, oltre che dagli studenti e docenti dell’edizione in corso, da tutti gli ex-alunni del Master e da professionisti (o aspiranti tali) che desiderano arricchire le discussioni su tematiche connesse al web marketing e al social media management con le loro idee ed esperienze.
Chi desidera far parte della prossima classe può candidarsi fino al 3 giugno, semplicemente compilando il modulo on-line. Il successivo percorso di selezione, su base meritocratica, prevede un test di preselezione, l’invio del curriculum vitae e della lettera motivazionale ed infine un test composto da 100 domande: tutte le prove possono essere sostenute online, secondo i tempi e le modalità indicate sul sito http://sqcuoladiblog.it/come-iscriversi/.
Le aziende interessate ad offrire una borsa di studio possono invece proporsi per l’adozione di un blogger entro il 31 luglio 2012. Tra le aziende della precedente edizione vi sono realtà di dimensioni e settori diversi tra le quali ad esempio Studio Ghiretti e Associati s.r.l., E-project s.r.l., My Special Hair, Xonne e Cisita Parma s.r.l.
Attualmente gli studenti della II edizione, dopo aver proposto alle aziende una digital strategy nel corso dell’evento “SdB Awards – 99 idee social vol.II”, sono impegnati nella fase di realizzazione dei loro progetti. Per molti di loro gli sbocchi professionali prospettati si sono già concretizzati in reali opportunità come ad esempio per Silvia Colarossi di Roma: «La mia passione per le lingue straniere mi ha portato ad una laurea in Mediazione Linguistico-Culturale, ma come molte lauree umanistiche non mi ha offerto molte possibilità di lavoro. Ho scoperto SQcuola di Blog per caso ed il progetto mi ha subito entusiasmata! Dopo solo due settimane dall’inizio del corso mi ha contattata un’agenzia web, per la quale lavoro tutt’ora. Il master di SDB ha aggiunto valore al mio percorso di studi, dando carattere pratico alla mia formazione e guidandomi verso un percorso professionale dinamico e stimolante. Il sistema di e-learning mi permette di studiare e lavorare allo stesso tempo, ma ciò che rende speciale questo progetto è l’interazione continua con i docenti e studenti senior, un vero circolo virtuoso di condivisione di idee, progetti ed informazioni veramente raro nel panorama formativo post-universitario».
L’offerta didattica mira a formare nuovi professionisti ma anche a supportare chi già opera in settori affini, come la studentessa Paola Valeri, in un processo di lifelong learning: «Il master SQcuola di Blog è utilissimo non solo a chi si sta affacciando o sta muovendo i primi passi nel mondo del lavoro. Anche io con vari anni di esperienza nel campo del marketing e della comunicazione aziendale ho trovato, frequentandolo, una marea di spunti ed approfondimenti utili, ma anche consigli pratici da applicare subito nella mia attività. In più la possibilità di frequentare a distanza offre l’opportunità di conciliare agevolmente impegni professionali e formazione».
Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito www.sqcuoladiblog.it e seguire la SQcuola di Blog sui principali social network:
- Facebook: sqcuoladiblog
- Twitter: @sqcuoladiblog
- YouTube: http://www.youtube.com/user/SQcuoladiBlog
Per contattare la segreteria del master scrivere a:
Chiara Zantelli chiara.zantelli@gruppolen.it
I numeri della Prima Edizione del Master FAD Edotto SQcuola di Blog
- 33 studenti selezionati su base meritocratica in tutta Italia su oltre 120 ammessi dopo le preselezioni.
- 200 ore di formazione a distanza asincrona su piattaforma e-learning www.edotto.it
- 6 mesi di interazione di aula su piattaforme social con blog role e teatro blogging
- 24 seminari on line al lunedì sera di cui sono disponibili le registrazioni
- 5 project work presentati a committenti veri che potranno valorizzare il grande lavoro svolto
- 15 incarichi professionali codificati prima della fine del Master e molteplici proposte di collaborazione in ambito social media management
- 500 presenze all’evento “99 idee social” dove sono stati svolti i Lab e presentati i project work
Chi è LEN e il perché del Master FAD Edotto
Diego Ghezzi, presidente di LEN Learning Education Network ci spiega il perché di un investimento così significativo e su queste tematiche «Len si è sempre proposta come un network di professionisti che vuole anticipare i trend sui contenuti consulenziali e formativi che si andranno ad affermare nel mercato. Con questo progetto i nostri allievi potranno fruire di quello che viene definito social learning, che è l’evoluzione della formazione blended. E imparare contenuti innovativi apprezzando modalità didattiche che poche società nel panorama nazionale possono vantare».
Chi sono i Docenti del Master FAD Edotto
Tutti i docenti sono coordinati dalla figura del Preside, Andrea Alfieri, consulente di direzione e uno dei massimi esperti nazionali in Web Reputation che ci spiega gli obiettivi formativi del Master FAD Edotto «Sin dalla sua ideazione la SQcuola di Blog è nata come un percorso professionalizzante che potesse dare reale valore ed opportunità su base meritocratica. Per questo abbiamo inserito diversi casi concreti, project work ed esercitazioni pratiche abbinando formazione alle esigenze delle aziende. Con la seconda edizione si è strutturata una partnership solida con aziende attraverso il meccanismo “Adotta un Blogger”. Una Formazione seria deve creare opportunità reali su base meritocratica e non esser fine a se stessa distribuendo “attestati plastificati e false speranze”. La SQcuola di Blog ha dimostrato di riuscire a fare da ponte tra individui in cerca di opportunità concrete ed aziende in cerca di personale qualificato con esperienza diretta sul campo, vogliamo continuare su questa strada».
Che tecnologia viene usata per il Master FAD Edotto
Al direttore delle tecnologie che vengono utilizzate nel Master FAD Edotto, Luca Miccoli, chiediamo quali scelte e quali soluzioni innovative ci dobbiamo aspettare dalla seconda edizione del Master: « LEN ha raccolto due sfide: la prima quella dell’ICT (Interaction and Communication Technologies) e della Rete Internet che abilitano sia a processi di (e-) Learning sempre più evoluti, sia alla costruzione di relazioni sociali anche attraverso lo sviluppo di comunità di apprendimento on line: le persone che interagiscono tra loro danno vita a vere e proprie reti sociali costituite da sistemi complessi di nodi e link, dove i nodi sono le persone stesse o le comunità e i link i collegamenti fra di esse; la seconda formare professionisti in grado di gestire le nuove esigenze di comunicazione nate con i social media marketing. Nuovi metodi per nuove esigenze».