Nel seguente post cercheremo di capire quali sono i 6 errori che un blogger deve necessariamente evitare per gestire un blog di successo.
Ho così raggruppato i 6 errori da NON commettere nella gestione di un blog:
Errore 1: Proporre articoli trasandati
Molto spesso vengono seguiti i blog dove si pensa che l’autore abbia uno stile di scrittura molto piacevole e coinvolgente. Se poi capita che alcuni post perdano il patos acquisito in precedenza oppure che addirittura si incontrino molti errori grammaticali nelle stile di scrittura, può diventare un problema sia in termini di visite al blog sia in termini di immagine. Si avrà la sensazione di essere davanti ad un blogger ignorante e pigro.
Soluzione:
Evitare di scrivere dei poemi epici utilizzando termini forbiti, scrivi di quello che sai e quando hai terminato di scrivere il post prenditi tempo per la rilettura e correzione di quello che hai scritto, prima che lo facciano i tuoi lettori.
Errore 2: Scrivere senza costanza
Lo sanno tutti, dopo uno sprint iniziale in cui si è smaniosi di scrivere post, sopraggiunge una fase di stallo dove per un motivo o per un altro non hai più la possibilità di scrivere con frequenza. Questa cosa porta ad un disorientamento da parte dei lettori, i quali potrebbero pensare che hai abbandonato il blog e di conseguenza anche loro ti abbandoneranno.
Soluzione:
Il trucco è quello di pianificare gli articoli settimanalmente. Se per esempio hai tempo di scrivere solo il mercoledì sera, prepara i tuoi due tre articoli e pubblicali a distanza di un paio di giorni uno dall’altro. Essere disciplinati su questo aspetto è la cosa che può fare la differenza tra un blog sciatto e uno di successo.
Errore 3: Non fare marketing promozionale al tuo blog
Non pensare che basti scrivere e il tuo blog si riempirà di commenti, feedback o citazioni. Il punto è che quando si scrive si è a metà dell’opera. Il tuo blog deve essere conosciuto per fare in modo che i feedback arrivino.
Soluzione:
È obbligatorio programmare un vero e proprio piano di marketing per promuovere quello che scrivi. Al giorno d’oggi ci sono molti modi per farlo, sia online che offline. Per esempio si possono usare i social media, le directory gratuite e le varie forme di pubblicità online. E soprattutto non tralasciare l’ottimizzazione SEO (Search Engine Optimization) del tuo blog.
Errore 4: Formattare male i post
Capita molto spesso di trovare articoli molto interessanti e scritti bene ma che non hanno raggiunto alcun lettore. Perché? Sono articoli formattati male: post lunghissimi che richiedono un’alta concentrazione, testo illeggibile perché troppo piccolo o con caratteri assurdi, assenza di una struttura logica (immagini, paragrafi, titoli). A tal proposito ti rimando ad un articolo veramente interessante che indica come migliorare la formattazione di un post
Soluzione:
Il mio consiglio è di prendere come esempio un blog seguito da molti lettori e analizzare che tipo di formattazione usa nei post. Cerca quindi di capire quale font usa, la dimensione, le immagini e l’impaginazione. Ti accorgerai presto che tali aspetti ti aiuteranno ad aumentare l’appeal del tuo blog. E se ne accorgeranno anche i lettori J
Errore 5: Non mettere le “Call to Action”
Questo è sicuramente uno degli errori più diffusi. Tantissimi blogger scrivono dei post senza dare al lettore un indizio su cosa deve fare in seguito. Ciò è un grande errore. Un blog è uno strumento per comunicare e condividere contenuti e per generare delle conversazioni con i lettori che sono interessati al tuo post.
Soluzione:
Le ultime parole del tuo post rappresentano un’ottima occasione per spronare i lettori a fare qualche cosa. Per esempio potresti chiedergli:
– Un mi piace
– Un commento
– La sottoscrizione ai feed RSS
– L’iscrizione alla newsletter
– Una condivisione su un social media
– …Qualsiasi altra azione che ritieni utile
Sì, lo so: ti avevo anticipato che gli errori sarebbero stati sei. A dire il vero, di errori ce ne sarebbero 1.000.000… Ora sta a te trovare il sesto!
Secondo te qual è l’errore che nessun blogger dovrebbe commettere?
Lascia un commento, ti risponderò in proposito..
Francesco Chang (classe IV SDB)
Credo che uno degli errori più diffusi tra i blogger sia la non interazione con i follower. Se lascio un commento ad un post, credo che il minimo da fare sia rispondere! Oppure creare percorsi misteriosi per raggiungere il box dei commenti (affidandosi ai simpatici captcha).
Ti ringrazio, mi è molto utile. E complimenti, bel finale!
Eh, molto accattivante il tuo finale…così costringi noi lettori a tornare qui!
Che sia questa la sesta cosa da fare? Lasciare ai propri lettori qualche cosa in sospeso per farli tornare sul nostro blog!
Utile post, grazie. Chi sono i lettori J ?
La presunzione, non deve essere saccente e trattare gli argomenti ed i lettori con altezzosità: se si crea una simbiosi comunicativa, uno scambio da pari è molto meglio!
Opsh….scambio alla pari