logo
  • Home
  • Il progetto
  • Lo staff
  • Il programma
  • Partner
  • Blog
  • Accesso Aula
  • Classe X

    • /

SQuo Vadis – Chi trova uno SQcuolaro trova un tesoro

  • Francesco
  • Classe X
  • 18 aprile 2016
  • Nessun Commento

Contest per i candidati di Classe X! Trova uno SQcuolaro o un ex-SQcuolaro, contattalo, incontralo, fatti un selfie con lui e postalo sulla pagina della SQcuola… Guadagnerai punti extra per salire nella graduatoria finale

Leggi Tutto

Facebook

Twitter

Tweets di @SQcuoladiBlog

Articoli recenti

  • Benvenuti innovatori di SQcuola di Blog XII
  • Viaggio verso classe XII: quando pubblicheremo la graduatoria
  • Le tredici lettere del Social Media Marketing
  • Riapertura iscrizioni Classe XII
  • Un Prosecco con Elisa Contessotto, Classe VI di SQcuola di Blog

Categorie

  • Area Stampa
  • Aziende
  • BattleRoyale
  • Classe I
  • Classe II
  • Classe III
  • Classe IV
  • Classe IX
  • Classe VI
  • Classe VII
  • Classe VIII
  • Classe X
  • Classe XI
  • Classe XII
  • Digital Strategy
  • Docenti
  • Domande e risposte
  • Il progetto "La SQcuola di Blog"
  • Lavoro 2.0
  • Le classi di SQcuola di Blog
  • Mobile
  • News
  • Nuovi lavori web
  • Progetti SQcuola di Blog
  • SDBawards
  • Senza categoria
  • Social Media Marketing
  • Training
  • Webwriting

Iscriviti alla newsletter


Le domande più frequenti su SQcuola di Blog

Che cos’è SQcuola di Blog?

SQcuola di Blog è un Executive Master: si tratta di un percorso di formazione progettato con lo scopo di perfezionare le conoscenze e le competenze di chi sta già lavorando. Il percorso si suddivide in 500 ore di formazione di cui 3 giornate in presenza fisica (dal venerdì pomeriggio alla domenica pomeriggio) e le altre ore interamente via web così suddivise:

  • 200 ore di project work sviluppato su una reale esigenza dell’aziende partner;
  • 48 ore di seminari online in modalità sincrona, per un totale di 24 seminari previsti dalle ore 19:00 alle ore 21:00 al lunedì sera;
  • 36 ore di studio guidato assistito da Tutor;
  • 200 ore di formazione a distanza in modalità asincrona.

Quest’ultime 200 ore prevedono:

  • 80 ore di esercitazioni e studio individuale;
  • 100 ore di contributi multimediali audio-video;
  • 20 ore di assessment e testing di valutazione.

Ci sono dei requisiti per entrare a SQcuola di Blog?

Gli unici requisiti per candidarsi alle selezioni sono:

  • Il codice fiscale italiano (da sempre uno dei valori fondanti di SQcuola di Blog è portare valore al territorio italiano e a chi ci vive)
  • La maggiore età

SQcuola di Blog è davvero gratuita?

Si, SQcuola di Blog è completamente gratuita, ma i posti sono limitati. L’assegnazione dei 30 posti previsti avviene sulla base della graduatoria finale derivante dai punteggi delle singole prove del processo di selezione.

Chi è disoccupato può fare SQcuola di Blog?

Si, anche chi attualmente non lavora, può candidarsi ed entrare a far parte del Master.

Come funziona il processo di selezione?

Il processo di selezione è strutturato nei seguenti passaggi:

  1. Test di preselezione: è un test online composto da 50 domande a risposta multipla su argomenti quali social media, cultura generale, informatica e inglese. Per poter procedere con gli step successivi è necessario realizzare almeno il 70% di risposte corrette. Sarà possibile svolgere il test di preselezione per la dodicesima edizione di SQcuola di Blog dal 5 marzo al 23 marzo 2018.
  2. Test di selezione: è un test online composto da 100 domande a risposta multipla su argomenti quali social media, cultura generale, informatica e inglese. Si hanno 3 ore di tempo a disposizione per lo svolgimento. Non c’è una soglia di sbarramento e il punteggio realizzato va a comporre il 50% del punteggio della graduatoria finale. Il test di selezione sarà online dal 5 marzo al 25 marzo 2018. 
  3. Curriculum vitae: ogni candidato sarà chiamato ad inviare il proprio CV, la cui valutazione inciderà per il 20% sul voto finale. Il termine ultimo per poter inserire il proprio CV è dal 5 marzo al 25 marzo 2018. 
  4. Lettera motivazionale: ogni candidato sarà chiamato ad inviare una lettera motivazionale in cui spiega il perché vorrebbe partecipare a SQcuola di Blog. La valutazione della lettera inciderà per il 30% sul voto finale. Il termine ultimo per poter inserire la propria lettera motivazionale è dal 5 marzo al 25 marzo 2018.

Tutti coloro che hanno superato il test di preselezione in tutte le precedenti edizioni del Master non sono tenuti a ripeterlo.

Ѐ previsto un attestato alla fine del percorso?

Si, una volta superata la frequenza minima obbligatoria che corrisponde al 70% delle 48 ore dei webinar e al 80% delle ore dei moduli online asincroni, viene rilasciato un attestato finale di frequenza e superamento di SQcuola di Blog.

In cosa consiste il patto formativo?

Il patto formativo è un documento che viene consegnato agli studenti durante la prima settimana di Master all’interno del quale viene definito il disciplinare di comportamento degli allievi, dei docenti e dell’azienda LEN Learning Education Network come garante del progetto formativo SQcuola di Blog. Ogni allievo che intende frequentare il Master è tenuto a restituire il patto formativo debitamente compilato e firmato entro i termini previsti.

Come funziona la partecipazione delle aziende a SQcuola di Blog?

Anche le aziende possono partecipare a SQcuola di Blog attraverso l’adesione di una borsa di studio che prevede:

  • L’ingresso in classe di un proprio dipendente o collaboratore al pari degli allievi entrati meritocraticamente
  • L’apertura di un account guest per poter fruire dei moduli online asincroni
  • La partecipazione ai webinar sincroni del lunedì sera
  • Lo sviluppo di un project work commissionato dall’azienda stessa agli allievi del Master.

In cosa consiste il project work?

Il project work viene sottoposto agli allievi a metà percorso e permette loro di mettere in pratica i concetti appresi durante il corso. Ogni project work viene commissionato da una delle aziende borsiste del Master a un gruppo di allievi (3 persone in media) guidato da un coordinatore e da un tutor, scelti tra i docenti e consulenti di SQcuola di Blog. L’abbinamento tra allievi a project work avviene a insindacabile giudizio del comitato di direzione del Master.

Come funzionano i webinar del lunedì sera?

Durante i 6 mesi di Master, escluso il mese di agosto, ogni lunedì sera dalle ore 19:00 alle ore 21:00 ci sarà l’appuntamento fisso del seminario online. Sono previsti 24 webinar, di cui 18 monografici e 6 propedeutici alla gestione organizzativa del Master.
I webinar monografici sono così strutturati:

  • 45 minuti di lezione del relatore
  • 15 minuti di question time
  • 45 minuti di lezione del relatore
  • 15 minuti di question time

I webinar si svolgono sulla piattaforma di videoconferenza “Skype for business” e non è necessaria alcuna installazione preventiva. Ogni lunedì sera, prima della diretta, l’allievo riceverà via email il link necessario a collegarsi allo specifico webinar. Requisiti tecnici:

  • Connessione Internet stabile
  • PC con sistema operativo aggiornato
  • Preferibile uso di una rete domestica
  • Cuffie e microfono

Qual è il programma delle 3 giornate in presenza fisica a Parma? Ѐ obbligatorio partecipare?

Il programma in linea di massima (potrebbe subire delle variazioni) si estende dal venerdì pomeriggio alla domenica pomeriggio e si svolge a Parma. Per SQcuola di Blog XII le date delle giornate in presenza sono il 26, 27, 28 ottobre.

Nella giornata di venerdì è prevista la parte di convegno/workshop sulle tematiche d’attualità del digital marketing. Al sabato gli allievi del Master presentano i project work realizzati alle aziende committenti, ai propri compagni e a una giuria tecnica che assegnerà un punteggio ai progetti. Entrambi i momenti del venerdì e del sabato sono aperti alla comunità. Nella mattinata di domenica è previsto un blog-tour alla scoperta delle tipicità del territorio parmense.
La partecipazione alle giornate in presenza fisica a Parma è obbligatoria, salvo gravi impedimenti.

Chi sono le figure che compongono lo staff di SQcuola di Blog?

Le figure che compongono lo staff di SQcuola di Blog sono:

  • Comitato scientifico: è l’organo di indirizzo del Master su contenuti e competenze. Vigila sulla proposta formativa di SQcuola di Blog ed è composto da professionisti provenienti da esperienze professionali e background culturali diversi.
  • Coordinatori dei progetti: sono i professionisti che coordinano i team degli allievi durante il periodo di svolgimento del project work aziendale. Il coordinatore indirizza il team di lavoro vero il raggiungimento dell’obiettivo.
  • Docenti: professionisti del Gruppo LEN o altri professionisti del circuito di SQcuola di Blog che hanno registrato moduli o che tengono i webinar previsti dal piano didattico.
  • Tutor dei progetti: gestiscono la parte organizzativa dei team di lavoro durante lo svolgimento dei project work.
  • Mentor ed expertise: figure specializzate su tematiche verticali tecniche a disposizione degli allievi e dei gruppi di progetto.
  • SDB Evangelist: le persone che diffondono il progetto SQcuola di Blog (sia per quanto riguarda l’edizione nazionale, sia i percorsi formativi sul territorio) in ottica di reperimento allievi o aziende; fungono da supporto per attività di relazioni con la stampa locale per la promozione del progetto e altre attività di questo tipo.
  • SDB Evangelist Hub: sono SDB Evangelist che in più hanno la possibilità di vendere servizi online in ambito social media.

Come funziona la presenza territoriale?

Per ogni edizione di SQcuola di Blog viene garantita la presenza di almeno una persona per ognuna delle 20 regioni italiane. Per ogni regione entrerà in classe la persona che avrà realizzato il punteggio più alto in graduatoria finale.
Crediamo molto nello spirito nazionale del Master e nella possibilità di offrire a tutti un’opportunità di crescita e miglioramento delle proprie competenze.
SQcuola di Blog è anche aperta alla stipulazione di partnership con centri di formazione dislocati sul territorio nazionale per favorire la creazione di percorsi sul social media marketing direttamente in loco.

Che differenza c’è tra SQcuola di Blog e il Master online in Social Media Marketing powered by SQcuola di Blog?

Il Master online in Social Media Marketing corrisponde a una parte del piano didattico di SQcuola di Blog: si tratta dei moduli in formazione a distanza, fruibili in qualsiasi momento dagli allievi. Nel Master sono tutti a disposizione al momento dell’acquisto, mentre durante il percorso di SQcuola di Blog vengono rilasciati in maniera graduale ogni settimana. Ogni modulo di cui si compone il Master prevede un quiz finale a risposta multipla per l’autovalutazione.

© 2011-2017 LEN Soc. Coop. - P.IVA 02366840342
Privacy - Note Legali - Cookies
Responsive Mobile Design by Xonne Srl
Via Golfo dei Poeti 1/A - 43126 Parma
info@sqcuoladiblog.it
+39 0521 038466

Il sito di SQcuola di Blog, oltre ai comuni cookies funzionali, contiene cookies di terze parti per il corretto funzionamento del sito (Ad esempio social media)
AccettoInformativaDisabilita